Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Carlo Fuscagni morto a 89 anni: era stato dirigente Rai e direttore di Rai 1

Nel 1979 fu tra i fondatori di Rai 3. Una vita legata al servizio pubblico radio televisivo.

30 Dicembre 2022 10:09 Gerarda Lomonaco
Carlo Fuscagni, giornalista e dirigente Rai, è morto a 89 anni: è stato direttore di Rai 1 e presidente della Rai Corporation a New York.

È morto mercoledì 28 dicembre 2022 a Città di Castello Carlo Fuscagni, giornalista e dirigente Rai. Ad annunciarlo è stato il sindaco Luca Secondi: «Ci ha lasciati oggi un grande uomo, prima di tutto, innamorato della sua città e delle sue origini che ha sempre rivendicato con orgoglio». La sua vita professionale, a parte una parentesi di un anno a Mediaset con l’allora Presidente Silvio Berlusconi, è sempre stata legata alla Rai, nella quale ha ricoperto incarichi di rilievo – tra i quali quello di direttore di Rai 1 e presidente della Rai Corporation a New York.

Carlo Fuscagni, giornalista e dirigente Rai, è morto a 89 anni: è stato direttore di Rai 1 e presidente della Rai Corporation a New York.
Carlo Fuscagni (Twitter)

Carlo Fuscagni morto a 89 anni

Carlo Fuscagni fu tra i fondatori della terza rete. Assistente del direttore di Rai 1 e poi vice direttore per due anni, ottenne infine l’incarico di direttore della rete per cinque anni, dal 1988 al 1993 – anno in cui riceve il Premio Hystrio dedicato al Videoteatro. Divenne presidente della Rai Corporation a New York e presidente della Sipra e, dal 1995, coordinatore dei programmi Rai per il Giubileo 2000. Fuori dalla Rai ha ricoperto ruoli di rilievo in campo culturale ed entrò a far parte del consiglio d’amministrazione dell’AIP.

Carlo Fuscagni, giornalista e dirigente Rai, è morto a 89 anni: è stato direttore di Rai 1 e presidente della Rai Corporation a New York.
Carlo Fuscagni (Twitter)

Una vita dedicata alla Rai e alla sua città

Fuscagni è stato sempre legato alla sua città, Città di Castello, dove nacque il 7 gennaio 1933. É stato presidente del Festival delle Nazioni negli anni Ottante e Novanta per promuovere a livello internazionale l’immagine della sua città e delle sue eccellenze richiamandovi celebrità della televisione, del cinema, dello spettacolo e della cultura.

Laureato in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma, aveva intrapreso la carriera giornalistica entrando in Rai nel 1960 e lavorando al telegiornale e al settimanale Tv7 coordinando rubriche culturali e diversi varietà. Fu anche responsabile del settore cinema di Rai 1, coordinando gli acquisti dei film, dei telefilm e delle coproduzioni internazionali.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021