Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Carlo Fuortes alle Poste per lasciare subito la Rai

Il governo Meloni ha offerto a Fuortes il posto di presidente del colosso pubblico, ora occupato da Maria Bianca Farina, per abbandonare viale Mazzini. Il manager puntava alla sovrintendenza del Teatro alla Scala o alla guida della Biennale di Venezia, ma la maggioranza non ha accettato.

13 Marzo 2023 09:36 Giovanna Predoni
La partita delle nomine più ghiotte del 2023, con o senza Draghi

Sorpresa, ma non troppo. Carlo Fuortes si aggiunge nel folto gruppo dei papabili in vista delle rinnovo dei vertici delle grandi società pubbliche, e prenota la poltrona di presidente delle Poste, a oggi occupata da Maria Bianca Farina. Sarebbe questa la soluzione che sta maturando in seno alla maggioranza per far sì che l’amministratore delegato della Rai, il cui mandato naturale scade nel 2024, che fu nominato in era Draghi, lasci viale Mazzini.

L’ipotesi del Maggio musicale fiorentino considerata una diminutio

Giorgia Meloni e i suoi alleati hanno fretta di cambiare gli assetti della tivù pubblica, e la permanenza di Fuortes è un ostacolo ai loro desiderata. Inizialmente avevano pensato di offrirgli una posizione di peso alla sovrintendenza del Maggio musicale fiorentino, restituendolo così al suo antico mestiere di manager culturale, svolto con ottimi risultati prima all’auditorium parco della Musica e poi alla direzione del teatro dell’Opera di Roma. Ma il manager ha rifiutato, considerando l’approdo fiorentino una diminutio rispetto al suo attuale ruolo. E rilanciando su due suoi obiettivi giudicati però dalla controparte irraggiungibili: la sovrintendenza del Teatro alla Scala o la guida della Biennale di Venezia.

Rai, Fuortes resta in piedi: le manovre dietro il voto sul budget
l’ad Rai Carlo Fuortes.

Rai, Roberto Sergio nuovo ad e Giampaolo Rossi direttore generale

Ecco allora spuntare la soluzione Poste, considerata indolore visto che il governo aveva già in animo di sostituire la Farina lasciando a Matteo Del Fante e Giuseppe Lasco, rispettivamente amministratore delegato e condirettore generale, la gestione del colosso pubblico. Una soluzione maturata in queste ore, e che probabilmente nel colloquio che il 6 marzo Fuortes ha avuto con la Meloni non è stato affrontato. La premier, si sa, ha già in mente da tempo quale organigramma di comando dare alla Rai, che vede in Roberto Sergio, attualmente direttore di Radio Rai, il nuovo ad. E in Giampaolo Rossi, ex consigliere dell’azienda rimasto escluso (anche con la complicità di Lega e Forza Italia) dal cda insediatosi con il governo Draghi, nuovo direttore generale.

Rai, il giro di poltrone e i riposizionamenti in quota centrodestra
Il meloniano Giampaolo Rossi.

A Firenze Ninni Cutaia in pole per sostituire Alexander Pereira

Ufficialmente all’ordine del giorno del faccia a faccia a Palazzo Chigi la situazione economico-finanziaria dell’azienda in vista dell’approvazione del bilancio 2022 il prossimo aprile. Nulla di strano che in quell’occasione Fuortes abbia chiesto adeguate contropartite per lasciar anzitempo il suo incarico. Coincidenza: lo stesso giorno il Consiglio dell’ente lirico fiorentino indicava all’unanimità in Ninni Cutaia il candidato per sostituire Alexander Pereira alla guida del teatro. Non è dato sapere però se Meloni avesse già pronta la soluzione di riserva, ossia la presidenza di Poste, un ruolo certamente più in linea con le ambizioni del manager. Sta di fatto che la proposta gli è arrivata, e tra qualche giorno con la presentazione delle liste dei nuovi consiglieri d’amministrazione si capirà se Fuortes l’avrà fatta sua.

Tag:Potere
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Altri guai per Pichetto, la Corte dei conti indaga sull'assunzione di una dirigente
  • Politica
Vizietto Fratin
Come mai il ministro Pichetto ha scelto proprio Maria Rosaria Mesiano, dirigente della Regione Calabria, per un importante incarico nel suo dicastero? La Corte dei conti chiede lumi sulla bocciatura dell'altra candidata, Marina Petri. E sul rispetto dei limiti della dotazione organica per il personale esterno.
Carlo Ciarri
Che fine ha fatto Alessandro Rivera, l'ex super direttore del Tesoro
  • Politica
Rivera glaciale
Un freddo resoconto parlamentare svela dov'è stato parcheggiato l'ex potente dirigente del Tesoro, vicino a Giorgetti, finito triturato nello spoils system meloniano: un incarico alla Ragioneria generale dello Stato, con lo stesso compenso. Così il Mef si tutela da possibili cause. In attesa di altri lidi, forse alla Bei.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021