Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caricatore unico per smartphone: primo ok del Parlamente europeo per il caricabatterie universale

In Europa ci sarà un caricatore unico per tutti gli smartphone. È la nuova direttiva approvata dal parlamento europeo.

21 Aprile 2022 16:24 Virginia Cataldi
In Europa ci sarà un caricatore unico per tutti gli smartphone. È la nuova direttiva approvata dal parlamento europeo.

La commissione Mercato interno del Parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva. Questa imporrà a tutti i produttori di dispositivi elettronici di dotarsi, e dotare i consumatori europei, di un caricabatterie universale. Con 43 voti a favore e solo due contrari, la proposta deve ancora proseguire il suo iter per diventare legge. Deve, cioè, ricevere il favore del Parlamento europeo in sessione plenaria a maggio e poi quello del Consiglio europeo. Ma in cosa consiste la proposta di diffondere un caricatore unico per smartphone in tutta Europa?

Caricatore unico per smartphone in tutta Europa 

La proposta concreta è stata annunciata lo scorso autunno e mira a ridurre i rifiuti elettronici, costantemente in aumento. Inoltre, sarebbe diritto dei consumatori quello di non doversi dotare di un nuovo caricabatterie ogni volta che acquistano un nuovo smartphone.

Infatti, secondo il relatore laburista maltese Alex Agius Saliba: “Con mezzo miliardo di caricatori portatili consegnati in Europa ogni anno, che generano 11-13mila tonnellate di spazzatura elettronica ogni anno, un caricatore unico per telefonini e altri apparecchi telefonici andrebbe a beneficio di tutti”.

La richiesta, oltre che di avere un caricatore unico, è di ottenere anche “l’interoperabilità delle tecnologie di ricarica wireless entro il 2026 e migliorando le informazioni fornite ai consumatori con etichette dedicate. Stiamo anche ampliando la portata della proposta aggiungendo altri prodotti, come i computer portatili, che dovranno essere conformi alle nuove regole”. Non si tratta solo di smartphone, dunque, ma di tutti i dispositivi portatili: Pc, tablet, fotocamere, cuffie e auricolari, console e speaker.

In Europa ci sarà un caricatore unico per tutti gli smartphone. È la nuova direttiva approvata dal parlamento europeo.
Caricatore unico per smartphone

La battaglia con Apple

L’idea è di adottare come standard la porta ad oggi più diffusa, ovvero l’USB-C. Ciò tuttavia crea problemi in particolare a una società: Apple. L’azienda ha sempre utilizzato per i suoi dispositivi una porta diversa e creata da lei stessa, ovvero la porta Lighting. Rispetto alla proposta dell’Europa, l’azienda si è già pronunciata in passato.

“L’uso inappropriato degli standard soffoca l’innovazione e mina l’obiettivo di un’ampia interoperabilità”, ha comunicato Apple, che ha inoltre specificato come cambiare caricabatterie potrebbe avere un impatto sulla vita del prodotto. “La maggior parte dei prodotti ha lunghi cicli di sviluppo. La modifica dei connettori ha un impatto significativo sulla progettazione del prodotto e sull’ecosistema, richiedendo sforzi pluriennali. Quando la proposta entrerà in vigore, solo i nuovi modelli con Usb-C saranno disponibili per l’acquisto da parte dei consumatori europei. Di conseguenza, i consumatori saranno privati della possibilità di acquistare modelli meno recenti compatibili con i loro accessori e caricabatterie, con conseguente obsolescenza precoce dei caricabatterie e degli accessori non Usb-C”.

In Europa ci sarà un caricatore unico per tutti gli smartphone. È la nuova direttiva approvata dal parlamento europeo.
Caricatore unico per smartphone

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021