Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Il Cardinale Zuppi a Kyiv come inviato del Papa per una missione di ascolto

L’obiettivo della visita è quello di favorire un clima che apra a percorsi di pace. Sull’agenda della due giorni del Cardinal Zuppi vige il massimo riserbo.

5 Giugno 2023 11:525 Giugno 2023 13:52 Elena Mascia
Il Cardinale Matteo Zuppi è stato inviato dal Papa a Kiev, per una missione di ascolto della durata di due giorni.

E’ iniziata oggi la due giorni della visita del Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, quale inviato del Santo Padre Francesco a Kyiv. La comunicazione è giunta direttamente dalla Santa Sede che ha reso noto come l’iniziativa abbia «come scopo principale quello di ascoltare in modo approfondito le Autorità ucraine circa le possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità che contribuiscano ad allentare le tensioni».

Il Cardinale Matteo Zuppi è stato inviato dal Papa a Kiev, per una missione di ascolto della durata di due giorni.
Cardinale Matteo Zuppi (foto Twitter)

Ucraina, il cardinale Zuppi in visita a Kyiv

Il 20 maggio scorso, la notizia dell’incarico conferito a Zuppi era stata diffusa dalla Sala Stampa vaticana. Lo stesso Papa, poco tempo prima, aveva parlato di quella che aveva definito come una «missione di pace». Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, come riportato da Avvenire, ha inoltre chiarito che l’obiettivo della visita è quello di «cercare soprattutto di favorire il clima, favorire un ambiente che possa portare a percorsi di pace», specificando che gli «interlocutori saranno Mosca e Kyiv per il momento», almeno nella fase iniziale. L’agenda del cardinale Matteo Zuppi a Kiev è coperta dal massimo riserbo.

Leggi anche Piani di pace in Ucraina, troppa fantasia e poca fattibilità

Conflitto Russia-Ucraina, il Papa coinvolto «fino alle lacrime»

Era stato lo stesso Zuppi a specificare che, nel conflitto che si consuma da un anno e mezzo in Ucraina, c’è un coinvolgimento del Papa «fino alle lacrime«», come dichiarato durante la conferenza stampa conclusiva del Consiglio permanente della CEI. Secondo il quotidiano la visita del del cardinale Matteo Zuppi in questo suo primo viaggio in Ucraina «servirà a prendere contatto con le autorità ucraine per favorire iniziative umanitarie che possano aprire corridoi tra le due linee». Sono oltre 3mila i soldati ucraini che sono stati liberati, mentre un imprecisato numero di combattenti russi catturati da Kyiv sono stati riconsegnati alle autorità di Mosca. Resta la condizione dei bambini deportati, molti dei quali «sono stati fatti adottare da famiglie russe e hanno ottenuto il cambio di passaporti e nazionalità. Una pratica vietata dal Diritto internazionale e che ha provocato il mandato di cattura della Corte penale internazionale per Vladimir Putin e la commissaria per i diritti dell’infanzia in Russia, Llova Belova».

 

Tag:Crisi ucraina
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021