Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Carcere, Ilaria Cucchi: «Bisogna reinserire non disumanizzare»

La senatrice torna sull’argomento e denuncia: «Bisogna reinserire non disumanizzare». Il riferimento all’incendio nel carcere minorile di Casal di Marmo in cui si sono registrati 5 intossicati.

11 Gennaio 2023 18:35 Redazione
Carcere, Ilaria Cucchi: «Bisogna reinserire non disumanizzare». La senatrice parla dopo l'incendio a Casal di Marmo con 5 intossicati

«Solo la punta dell’iceberg». A dichiararlo è stato Ilaria Cucchi durante una chiacchierata con i giornalisti davanti al carcere minorile di Casal di Marmo, dove ieri sera, a causa di un incendio, si sono registrati 5 intossicati, di cui 2 ricoverati in ospedale. Un fatto grave, che accende nuovamente i riflettori sulla delicata questione legata al sistema penitenziario, giovanile ma non solo. E così la senatrice di Sinistra italiana, sorella dello scomparso Stefano Cucchi, ha sottolineato ancora una volta come «l’episodio di Casal del Marmo insieme al quotidiano allarme che proviene dagli istituti deve essere motivo di preoccupazione per tutti».

Carcere, Ilaria Cucchi: «Bisogna reinserire non disumanizzare». La senatrice parla dopo l'incendio a Casal di Marmo con 5 intossicati
Ilaria Cucchi (Facebook)

Cucchi: «Storie di disagio e personale allo sbando»

Cucchi ai giornalisti parla di un quadro disarmante: «Ancora tensioni in un istituto penale minorile dopo quanto accaduto pochi giorni fa al Beccaria di Milano. Gli episodi non sono altro che la punta dell’iceberg di annose storie che parlano di disagio, mancanza di futuro, risorse scarse, personale lasciato allo sbando. Se si aggiunge che gli attori di queste storie sono ragazzi giovanissimi è facile immaginare quale sia lo sconforto che tutto ciò provoca. L’episodio di Casal del Marmo insieme al quotidiano allarme che proviene dagli istituti deve essere motivo di preoccupazione per tutti».

La senatrice: «Vittime di un sistema fallito»

Ilaria Cucchi poi prosegue: «Reclusi e personale penitenziario sono vittime di un sistema che è fallito e fa fatica a garantire l’applicazione dell’articolo 27 della Costituzione. Il carcere deve reinserire, non disumanizzare. Certo questo ulteriore episodio ci mette di fronte al tema di quanto sia opportuno parlare di carcere minorile e di quanto sia necessario pensare al suo superamento. Il tema della giustizia carceraria riguarda tutte e tutti noi. Se invece rimarrà relegato all’interno dei muri di contenimento, rischia di restare sempre e solo un problema. Apriamo un’inchiesta nazionale sulla condizione carceraria e il rispetto dei diritti».

Carcere, Ilaria Cucchi: «Bisogna reinserire non disumanizzare». La senatrice parla dopo l'incendio a Casal di Marmo con 5 intossicati
Il carcere di Regina Coeli (Getty)

Cos’è successo a Casal del Marmo

Gli eventi a cui far riferimento Ilaria Cucchi riguardano la sera del 10 gennaio 2023. Nel carcere minorile di Casal del Marmo, a Roma, è scoppiato un incendio all’interno di due celle, dichiarate inagibili. Cinque gli intossicati: tre agenti e due detenuti. Tutti trasportati all’ospedale Pertini, non sono in condizioni gravi. Pare che l’incendio sia stato appiccato da due detenuti, non si sa se per protesta. «Le fiamme ed il denso fumo propagato potevano essere letali», ha dichiarato il segretario generale del sindaco autonomo polizia penitenziaria, la Sappe, Donato Capece.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021