Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«Siamo ostaggi delle capre»: disagi e paura in un quartiere di Roma

Succede al Trullo, dove da tempo gli abitanti denunciano la presenza degli animali, sistematicamente fuori dai recinti dell’allevamento in cima alla collina.

21 Febbraio 2023 16:25 Redazione
«Siamo ostaggi delle capre»: disagi e paura in un quartiere di Roma. Il racconto degli abitanti sugli animali, che scappano da un allevamento

Al Trullo, una zona di Roma nord, i residenti sono alle prese con una sorta di invasione di capre e altri animali da fattoria. Lo racconta a Repubblica una residente dell’area, che spiega i disagi quotidiani che ormai dai mesi devono affrontare gli abitanti. «Al Trullo siamo ostaggio delle capre», dichiara in un’intervista la donna. Si tratta di un numero che varia di giorno in giorno, in base agli spostamenti delle capre durante il pascolo. Gli animali arrivano in strada perché «la recinzione è rotta e non viene riparata dal pastore». L’allevamento in questione si trova in cima alla collina e le denunce sono arrivate per la prima volta già due anni.

«Siamo ostaggi delle capre»: disagi e paura in un quartiere di Roma. Il racconto degli abitanti sugli animali, che scappano da un allevamento
Una capra (Getty)

«Non possiamo più uscire, ci inseguono»

Il racconto che la residente, Patrizia Piras, rilascia a Repubblica sembra quasi un film. «Le capre salgono sulle macchine per mangiucchiare le foglie degli alberi», spiega. E ancora: «Non possiamo più uscire in strada, perché i caproni ti corrono dietro. C’è chi, arrivando con la macchina, non può scendere. E finché non se ne vanno si è costretti a rimanere in auto, specialmente se ci sono i bambini». Un disagio serio, che sfocia anche in danni alle automobili: «Alla vicina hanno rotto uno specchietto: 250 euro. A me con le corna hanno graffiato più parti. Ma la cosa che mi ferisce di più è non poter salutare i miei nipotini quando arrivano, non poterli accogliere. Siamo ostaggio di questi animali. E anche dei loro escrementi, che dobbiamo pulire noi costantemente per non avere la strada perennemente sporca».

Il consigliere Palma: «Situazione pericolosa»

Mentre la donna spiega che «non ce l’abbiamo mica coi caproni», entra in gioco anche la politica. Il consigliere Marco Palma del municipio XI, in quota Fratelli d’Italia, lancia l’allarme: «La situazione è pericolosa, si faccia qualcosa. Sono anni che cerco di contrastare questo problema. Ho chiesto al nostro ufficio tecnico e al corpo della polizia locale di effettuare una mappatura sulle proprietà dei terreni così da obbligare i proprietari a creare recinzioni. Lo stesso vale per via Colle Salvetti». E il pericolo è concreto, come accaduto l’1 gennaio a una 73enne che si è scontrata con uno degli animali, finendo in ospedale.

«Siamo ostaggi delle capre»: disagi e paura in un quartiere di Roma. Il racconto degli abitanti sugli animali, che scappano da un allevamento
Le capre stanno creando grossi disagi nel quartiere (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021