Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Te lo dico con una canzone

Battaglie politiche, rivendicazioni di genere e l’occasione per raccontare il proprio stato d’animo: i messaggi nascosti tra le righe dei brani pop

21 Maggio 2021 17:20 Redazione
Dai temi sociali alle rivendicazioni di genere, il messaggio dietro le canzoni che hanno fatto la storia della musica

Pezzi che hanno fatto la storia di intere generazioni, hanno resistito all’imporsi frenetico di nuove tendenze sul mercato discografico. La musica pop è stata portavoce di una lingua universale. Dietro testi apparentemente leggeri e ritmi vivaci, spesso, però, si nascondono messaggi di un certo peso. Riferimenti alle esperienze passate, che rendono più vicine al pubblico star apparentemente inarrivabili.

I temi nascosti dietro le canzoni

Come nel caso della pluripremiata Billie Eilish. i fan della cantautrice 19enne hanno riempito i social di teorie su un’ipotetico messaggio in codice celato tra i titoli dei dischi pubblicati. My Future (is) Everything I Wanted; (Therefore I Am) Happier Than Ever: «Il mio futuro è tutto quello che ho sempre desiderato; Ecco perché sono più felice che mai». Due frasi che riassumono l’idea di una gioia che vuole essere contagiosa. Un’idea effettivamente in linea con le battaglie per il riconoscimento della vulnerabilità personale e l’importanza della salute mentale sostenute da Eilish.

«Nella vita dell’uomo la musica è sempre stata uno strumento per favorire il cambiamento. Spesso ha dato il coraggio di sfidare le convenzioni anche grazie a messaggi in codice, talvolta più chiari, talvolta più ambigui», spiega Ted Gioia nel suo libro Music: A Subversive History. «La musica ha dato voce a chi non ne ha mai avuta una». Proprio il pop, per quanto mainstream e meno impegnato di altri generi, è diventato uno dei contesti che più hanno lasciato spazio a temi un tempo tabù. Sdoganandoli e facendoli diventare virali.

Gli autori spiegano i testi delle canzoni

Nell’era digitale, riconoscere simili messaggi non è più così difficile. Spesso, sono gli stessi cantanti a spiegare, parola per parola, un testo. Lo ha fatto Taylor Swift che, da anni, usa Instagram per illustrare ai fan il significato dei brani, le idee dietro al concepimento di un album. Oggi più intime, che, negli Anni ’80 e ’90, quando i pezzi di frequente erano legati a una una rivendicazione politica. Dietro alla musica degli Eurythmics e dei Culture Club, ad esempio, si nascondeva la battaglia per il riconoscimento della parità di genere. I Blow Monkeys usavano le loro hit per mostrare piena solidarietà alla comunità Lgbtq o per schierarsi contro idee di Margaret Thatcher. E ancora, le parole di Dancing with no fear, volevano dare forma alla bellezza di una vita libera da omofobia e pregiudizi.

Da Beyoncé a Poppy Ajudha: artisti impeganti

Per quanto, oggi, la maggior parte degli artisti pop tenda a spostare il focus della propria musica sull’esperienza personale, sono ancora diversi quelli che, dietro agli accordi, nascondono veri e propri manifesti. Da Beyoncé, paladina del black power e dell’inclusività a cantanti emergenti come la londinese Poppy Ajudha, convinta sostenitrice di una musica che sappia parlare di quel che succede nel mondo e scardini gli stereotipi: «Un artista contemporaneo deve scrivere di quel che gli succede attorno perché aiuta a fissare gli eventi nella storia», ha spiegato in un’intervista alla BBC. «Li rendi eterni perché non puoi cancellare dalla memoria delle persone una canzone che amano. È così che si contribuisce al cambiamento».

Una missione che il pop conosce bene: «Attecchisce facilmente e sensibilizza su questioni come il genere, la razza, la gestione delle emozioni», ha aggiunto Alex Kadis, editor della rivista Smash Hits, «Questi messaggi non conoscono confine, lingua o cultura. Diventano universali ed eterni. È il potere della musica».

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021