Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Via le canzoni italiane da Facebook e Instagram: Meta non rinnova con la Siae

La novità avrà un impatto non indifferente sull’attività di utenti, creator e influencer che da oggi non potranno più utilizzare i brani del repertorio Siae sui due social.

16 Marzo 2023 12:02 Debora Faravelli
Stop alle canzoni italiane su Facebook e Instagram: Meta, la società madre, non ha rinnovato l'accordo con la Siae.

A causa del mancato rinnovo dell’accordo tra Meta, l’impresa statunitense che controlla Facebook e Instagram, e la Siae, Società Italiana degli Autori e degli Editori, i brani che rientrano nel repertorio di quest’ultima saranno rimossi dalla libreria musicale dei social network. Ciò vuol dire che non sarà più possibile condividerli, tra gli altri, nei Reels e nelle Stories.

Via le canzoni italiane da Facebook e Instagram

A renderlo noto è stato un portavoce di Meta, che ha spiegato: «Purtroppo non siamo riusciti a rinnovare il nostro accordo di licenza con Siae. La tutela dei diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta e per questo motivo, a partire da oggi, avvieremo la procedura per rimuovere i brani del repertorio Siae all’interno della nostra libreria musicale». E ancora: «Crediamo che sia un valore per l’intera industria musicale permettere alle persone di condividere e connettersi sulle nostre piattaforme utilizzando la musica che amano. Abbiamo accordi di licenza in oltre 150 paesi nel mondo e continueremo af impegnarci per raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti».

L’impatto per gli utenti

Gli utenti, dunque, non potranno più condividere i brani del repertorio Siae nelle Storie di Facebook e Instagram, nei Reels di Facebook e Instagram e nel Feed di Instagram, dove si la musica si può aggiungere ai post dallo scorso novembre. I brani che non rientrano nel repertorio Siae continueranno invece ad essere disponibili nella libreria musicale di Meta. Per quanto riguarda i contenuti ancora visibili che contengono una brano musicale, su Facebook verranno rimossi e si potranno ricaricare senza musica o con un altro brano in un secondo momento, mentre su Instagram verranno silenziati – a meno che gli utenti non decidano di sostituire l’audio selezionando una traccia audio disponibile sul catalogo. Secondo quanto si apprende, la rimozione dei brani dalle piattaforme o dei contenuti comincerà nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 16 marzo.

 

 

A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
  • Gossip
Laura Pausini e Paolo Carta si sono sposati: la prima foto del matrimonio
La coppia voleva sposarsi già circa 10 anni fa, ma desiderava fosse la loro figlia a portare le fedi e così ha deciso di aspettare.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021