Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Food & Beverage

Un soggiorno divino

Vino, natura e strutture dal design accattivante. Cinque cantine nelle quali riscoprire il piacere di un buon calice e deliziare il palato.

13 Giugno 2021 09:4813 Giugno 2021 10:27 Stefania Romani
Da Bolzano a Trapani, passando per Conegliano Valdobbiadene e l'Umbria, cinque cantine da visitare nel weekend

Un itinerario che solletica i sensi, tra cantine storiche e strutture dai design innovativi e curiosi, immersi tra filari che solcano paesaggi rilassanti. È questo il quadro perfetto per i weekend di giugno: caldi, ma non troppo. Tag43 ha selezionato cinque mete, dalle vette dell’Alto Adige alla Sicilia, passando per le colline del Valdobbiadene, la Franciacorta e l’Umbria. Luoghi in cui vale la pena spendere i propri momenti di relax.

Bolzano, un salto nel futuro lungo la strada del vino

Fra le montagne di Magrè, lungo la strada del vino di Bolzano, si trova la cantina di Alois Lageder, giunta alla quarta generazione di produttori: la struttura avveniristica, attenta al green, è costruita con materiali ricavati dalla valle, che è culla di piccoli centri all’ombra di campanili a cipolla, con un’impronta fra il Gotico e il Barocco. In questo paesaggio fuori dal tempo, nella tenuta dalle linee pulite ed essenziali, il vino nasce da un processo il più naturale possibile, agevolato da tecnologie d’avanguardia, con cui il visitatore si confronta in una visita con degustazione. www.aloislageder.eu

Conegliano Valdobbiadene, alla scoperta del prosecco

Sono panorami antichi anche quelli che circondano la Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, fra gli spumanti più gettonati del nostro Paese. Nel trevigiano, a Conegliano, il castello medievale che si raccoglie attorno alla Torre della Guardia fa da sfondo a un abitato rimasto intatto nei secoli, mentre fra i saliscendi in direzione di Treviso spuntano eremi, pievi, abbazie e conventi. Una tappa la merita anche Asolo, il borgo dai cento orizzonti, che ha incantato Eleonora Duse e il poeta Robert Browning. E a una manciata di chilometri c’è Possagno, il paese natale di Antonio Canova, con la sua casa museo. www.prosecco.it

Franciacorta, perdersi tra il convento e la galleria d’arte 

Nel lembo orientale della Franciacorta, nel bresciano, si dipanano i 72 ettari di filari de La Montina, la tenuta di Monticelli Brusati, che sorge in un’antica abbazia femminile. La cantina che produce Franciacorta è stata ricavata nelle vecchie stalle e nei locali abitati dai contadini. Alcuni saloni hanno soffitti affrescati e pavimento in cotto e sono un trionfo di colori e profumi. Oltre a Villa Baiana, del XVIII secolo, La Montina conta la galleria d’arte contemporanea Remo Bianco, con centinaia di opere, realizzate dal protagonista del Nuovo Realismo, che vengono proposte a rotazione. E a una degustazione, si possono abbinare piatti tipici. www.lamontina.it

In Umbria spunta la tartaruga del vino

Sullo sfondo delle colline umbre, fra gli abitati di Bevagna e Montefalco, nel perugino, la tenuta Castelbuono è circondata da ulivi, ginestre, corbezzoli. La sua cantina, la Carapace, è stata progettata da Arnaldo Pomodoro, che l’ha concepita come un’enorme tartaruga posata nel verde per mimetizzarsi con il paesaggio. All’interno, una scala a elica conduce sotto terra, fra le botti in rovere e i tini in cui si lavora, con altri rossi, il Sagrantino, che la tradizione vuole abbia le caratteristiche della tartaruga: la longevità, la lentezza e la struttura potente. Alla degustazione si possono abbinare gli assaggi di salumi norcini. www.tenutacastelbuono.it

In Sicilia, dove nasce il Nero d’Avola

È invece un panorama aspro, a tratti selvaggio, quello che fa da sfondo alla Sicilia del vino. A cominciare dai vigneti di Barone Montalto a Santa Ninfa, nel trapanese. Nella valle del Belice, fra terreni calcarei abitati fin dal IV secolo a.C. nasce un classico come il Nero d’Avola, dagli aromi intensi, decisi e fruttati. Altri filari si trovano ad Agrigento, nella Valle dei Templi profumata dai mandorli, e a Noto, la capitale del Barocco con le strutture in pietra dorata che guardano il mare del siracusano. www.baronemontalto.it.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Chi è Filippo Timi, uno dei più noti attori e registi italiani, e cosa si sa di suo marito e della sua malattia degenerativa.
  • Tv
Filippo Timi, marito e malattia dell’attore e regista italiano
Chi è Filippo Timi, autore di numerose pièce teatrali nonché attore e regista, chi è suo marito e cosa si sa della sua malattia. 
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021