Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Fortissimamente collie

Uno studio condotto da alcuni scienziati ungheresi ha dimostrato come questi cani riescano a memorizzare tutti i nomi dei loro giocattoli

6 Ottobre 2021 14:04 Redazione
Un team di scienziati ungheresi ha dimostrato, attraverso un campione di 6 border collie, che alcune razze di cani sono perfettamente in grado di ricordare più di cento nomi di giochi

La conferma della grande intelligenza dei cani arriva da uno studio pubblicato su Royal Society Open Science e compilato da un team di studiosi ungheresi. Questi, dopo più di due anni di esperimenti, sono riusciti a dimostrare come alcune razze siano perfettamente in grado di comprendere il linguaggio umano, riconoscendo e memorizzando il nome dei giocattoli con cui, ogni giorno, i padroni li intrattengono.

Un lungo giro del mondo alla ricerca della razza adatta

Dopo aver girato in lungo e in largo il mondo alla ricerca di animali in possesso di quest’abilità, evidentemente rara, gli scienziati sono riusciti a mettere insieme un campione di sei border collie. Reputati all’altezza dello studio, hanno superato una selezione basata sulla conoscenza di più di 28 nomi di giochi. Così l’ungherese Max, la brasiliana Gaia, l’olandese Nalani, l’americano Squall, il norvegese Whisky e lo spagnolo Rico sono stati coinvolti nella Genius Dog Challenge. «Questi cani hanno un dono: sono capaci di apprendere, a una velocità fuori dal comune, informazioni solitamente incomprensibili ai loro simili», ha spiegato al Guardian la dottoressa Claudia Fugazza, ricercatrice alla Eötvös Loránd University di Budapest e capo della squadra che ha curato il lavoro. «In un primo momento, abbiamo riscontrato che riuscivano a imparare il nome di un giocattolo solo dopo averlo sentito per quattro volte. Ma, con un tempo di assimilazione così breve, era praticamente impossibile aspettarsi che lo ricordassero per sempre». Quindi, per stimolarli a fare di più, i proprietari hanno insegnato loro dapprima sei nomi in una settimana, successivamente altri dodici. «Questo ci ha permesso di vedere come, per razze così talentuose, non era affatto una missione impossibile ricordarli. Anzi, una vera e propria passeggiata», ha aggiunto la dottoressa Shany Dror, che ha paragonato il ritmo di apprendimento dei border collie a quello dei bambini di 18 mesi, l’età in cui iniziano a costruire il loro vocabolario e a mettere insieme le parole in frasi di senso più o meno compiuto. La riuscita della prova è stata confermata a distanza di due mesi dal fatto che i cani ricordassero ancora tutto alla perfezione.

Un team di scienziati ha dimostrato come i border collie riescano a memorizzare i nomi di tutti i loro giocattoli
Un border collie in una competizione canina (Getty)

Alla Genius Dog Challenge anche un pastore tedesco e un pechinese

Ovviamente, non si tratta di un talento limitato a una sola razza. «Grazie alla Genius Dog Challenge siamo riusciti a individuare anche altri elementi validi, tra cui un pastore tedesco, un pechinese, un piccolo pastore australiano e diversi meticci», ha ribadito Dror. Prendendo in esame questi animali, gli esperti sperano di poter approfondire le dinamiche alla base della relazione tra uomo e cane. «Si tratta di un ottimo strumento per osservare con maggiore attenzione l’evoluzione del comportamento umano rispetto ad altri esseri viventi», ha sottolineato il professor Ádám Miklósi, «Questi piccoli talenti ci offrono l’opportunità di esaminare in che modo le altre specie arrivino a decifrare il nostro linguaggio e come assimilare nuovi termini influenzi pesantemente la nostra visione del mondo». Sebbene la challenge si sia conclusa, Fugazza e i suoi colleghi sono intenzionati ad assoldare nuovi cuccioli per ulteriori approfondimenti. Aderire all’iniziativa è facile: chiunque creda di possedere un cane provvisto di una memoria fuori dal normale può iscriverlo rapidamente attraverso l’apposito sito web.

Tag:Economia circolare
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021