Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Una Manica di guai

L’aumento di pescherecci a strascico nel Canale sta minacciando fauna e fondali. E penalizza i piccoli pescatori. Nel mirino il governo che ha concesso troppe licenze.

29 Giugno 2021 13:25 Redazione
pescatori nella manica alle prese coi pescherecci a strascico

I pesci e i fondali del Canale della Manica sono minacciati dalla pesca intensiva a strascico. Come riporta il Guardian, il governo britannico è stato accusato dalle organizzazioni di piccoli pescatori di aver consentito un accesso illimitato di pescherecci che utilizzano questa tecnica. Un liberi tutti che non solo sta danneggiando l’ecosistema ma pure i piccoli pescatori.

I piccoli pescatori minacciati dai grandi pescherecci stranieri

«L’aumento delle segnalazioni dei pescatori costieri della Manica che denunciano gli impatti della sciabica sulla pesca conferma l’effetto devastante che questa tecnica sta avendo sull’ambiente e sull’economia», ha sottolineato Jeremy Percy, direttore di Low Impact Fishers of Europe (Life), in una lettera indirizzata al dipartimento per l’Ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali inglese (Defra). Secondo i dati in suo possesso, attualmente nella Manica navigano 75 pescherecci che fanno uso di tale tecnica, mentre qualche anno fa erano solo una manciata. Solo un quinto di questi è registrato in Inghilterra: la maggior parte batte bandiera francese, olandese o belga. «I nostri pescatori sostengono che è inutile andare in mare dopo il passaggio di queste barche, perché non c’è più niente da pescare», è il ragionamento. Secondo le stime di Michel Kaiser, professore di conservazione della pesca presso l’Università Heriot-Watt di Edimburgo, una sciabica in un’ora può pescare tanto quanto 11 barche più piccole. Va da sé che la presenza massiccia di queste imbarcazioni danneggia i piccoli pescatori. Per molti di loro è un déjà-vu: un problema simile era già emerso anni fa con la pesca a impulsi elettrici usata da molte navi straniere, bandita quest’anno dalle acque del Regno Unito dopo una lunga battaglia.

I Verdi chiedono al governo una valutazione degli effetti della pesca a strascico

Caroline Lucas, deputata dei Verdi, ha accusato il dipartimento per l’Ambiente di aver rilasciato licenze senza un’adeguata valutazione degli effetti di questo tipo di pesca sulla fauna e i fondali marini. «Il governo si è impegnato a proteggere il 30 per cento della terra e del mare entro il 2030», ha dichiarato al Guardian. «Ora è necessario agire o non ci sarà più una vita marina da proteggere».

Fly-shooter boats tow lead-weighted ropes along seabed at either end of net that captures entire shoals of fish – they’re hugely damaging. For minister to defend by saying boats have low fuel consumption farcically misses the point ⁦@GreenpeaceUK⁩ https://t.co/VzMfFncbAK

— Caroline Lucas (@CarolineLucas) June 28, 2021

 

Dal canto sui il Defra ha dichiarato di aver preso in considerazione la questione e di aver iniziato le valutazioni sui potenziali effetti della pesca a strascico nelle acque britanniche.

Tag:Economia circolare
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
  • Attualità
I dispiaceri della carne
La città olandese di Haarlem mette al bando le pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024. La mossa fa parte degli sforzi per contrastare la crisi climatica e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: è il primo caso al mondo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021