Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

Il bestiario della campagna elettorale tra sfide a duello, carte intestate e cuori neri

Dal duello evitato tra Calenda e Acerbo ai piedoni di Giorgia Meloni, fino alla carta intestata della Camera usata dal forzista Giacomoni per la sua propaganda elettorale e le vasche e i cuoricini neri di Carlotta Chiaraluce di CasaPound: il bestiario della campagna elettorale.

22 Settembre 2022 18:10 Stefano Iannaccone
Il bestiario della campagna elettorale tra sfide a duello, carte intestate e cuori neri

Anche questa volta i big non hanno deluso. È parecchio infatti il materiale prodotto nella breve e intensa campagna elettorale degno di un bestiario. A cominciare dal grandangolo usato per la foto, rilanciata su Twitter, di Giorgia Meloni a Palermo, che ha trasfigurato il suo piede, allungandolo a dismisura. Più piedoni meno Meloni, si scherza sui social. Ma, si sa, l’effetto piazza piena richiede qualche trucchetto. Purtroppo per la presidente di Fratelli d’Italia, alla Rete non sfugge niente: lo scivolone sta spopolando.

Il bestiario della campagna elettorale tra sfide a duello, carte intestate e cuori neri
I piedoni di Giorgia Meloni a Palermo (da Twitter).

Il battibecco virtuale tra Calenda e Acerbo

Ma l’apice del trash elettorale è stato il battibecco, per fortuna solo digitale, tra il leader del terzo polo, Carlo Calenda, e il segretario di Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo, con l’ex ministro che lo ha sfidato a “duello” per menarsi in pubblica piazza. O meglio nella sede di Azione. Stile adolescenti all’uscita di scuola. Ed è forse una prerogativa terzopolista quella di essere coinvolta in confronti che evocano lo scontro fisico. Giuseppe Conte ha invitato Matteo Renzi ad andare al Sud, senza scorta, per parlare contro il Reddito di cittadinanza. L’ex premier ha parlato di «linguaggio mafioso» e ha preferito respingere l’invito, preferendo un giro su un jet privato per fare campagna elettorale lungo lo Stivale. Altro che divieto di volo per i jet privati, come proposto dalla coppia rossoverde Bonelli-Fratoianni.

Il bestiario della campagna elettorale tra sfide a duello, carte intestate e cuori neri
Lo scambio su Twitter tra Calenda e Acerbo.

Di Maio volante, la compagna Peppa e Letta tra guanciale e pancetta

Stendendo un velo pietoso sull’iscrizione di massa dei leader su TikTok, con video improbabili (con Silvio Berlusconi è ormai candidato a diventare tiktoker), non si possono dimenticare alcune perle delle ultime settimane, come “il ministro volante in trattoria”, alias Luigi Di Maio a Napoli, e Peppa Pig diventata la “compagna Peppa” per la sinistra, a causa dello sdoganamento dei genitori dello stesso sesso all’interno del cartone animato. Un incubo per tutta la destra. Ed Enrico Letta? Il suo momento apicale è arrivato con la scelta tra la pancetta e il guanciale nella carbonara, autoironizzando sul claim della campagna elettorale. Piaccia o meno, lo slogan è diventato un tormentone, replicato e scimmiottato addirittura dagli avversari.

Sestino Giacomoni e lo scivolone sulla carta intestata della Camera

Ma oltre i big c’è di più. Sì, perché anche dai nomi meno noti arrivano fatti singolari, più lontani dai riflettori, ma che comunque sono degni di attenzione. Su tutti spicca il caso di Sestino Giacomoni, deputato uscente e candidato con Forza Italia, che lo scorso 19 settembre ha pensato bene di inviare ai suoi contatti telefonici, via Whatsapp, la richiesta di votare per gli azzurri su carta intestata della Camera. Addirittura c’è la data che campeggia in bella vista nella parte alta e la firma in calce. Come se fosse una comunicazione ufficiale e non propaganda. Legittima, per carità, ma non con l’uso del logo di Montecitorio. All’interno c’è la motivazione per cui chiede il voto al partito di Berlusconi, a cui è legato da sempre. E chissà, visto il posto in lista non è affatto blindato potrebbe essere l’ultima volta che impiega la carta ufficiale della Camera.

Il bestiario della campagna elettorale tra sfide a duello, carte intestate e cuori neri
La carta intestata di Sestino Giacomoni.

Nappi e il condono per tutti (i campani)

Chi invece ha usato altri canali per attirare l’attenzione è Severino Nappi, candidato alla Camera in Campania (dove ha già esperienza da consigliere regionale) per la Lega. Nelle settimane si è distinto per una sostanziosa spesa per la promozione dei post su Facebook, avanzando l’idea di un condono edilizio totale nella sua regione d’elezione. Una sorta di ossessione, tanto che di fronte alla circolazione della notizia, ha ridimensionato il tiro. Mentre il suo collega di partito, il piemontese Gian Mario Bergesio, ha mantenuto un profilo più basso, passando dalla mostra del fungo alla fiera del bestiame. Per cercare il dialogo con il territorio si fa questo e altro.

Elezioni: come si muove l'estrema destra, da Di Stefano a Castellino
Adinolfi e Di Stefano di Alternativa per l’Italia (da Fb).

Di Stefano contro il «teleglobalismo» di Rai 3, gli appelli di Adinolfi e il cuore nero di CasaPound

Un danno collaterale lo ha provocato Marco Rizzo, uomo di punta della lista Italia sovrana e popolare, dopo il tweet del tappo di spumante fatto saltare per la morte di Gorbaciov. L’indignazione social è stata talmente vigorosa che ha preso di mira il malcapitato omonimo, Marco Rizzo, che di professione fa il giornalista. Nemmeno la foto pubblicata per mostrare la chioma ben più folta del Rizzo politico è servita a salvarlo dalla shitstorm. Anche Mario Adinolfi, tra un video con improbabile luce sfocata e un altro, si è distinto per iniziative sopra le righe, lanciando il suo urlo disperato: «Non astenetevi». Perché «chi si astiene è un cretino», ha tuonato senza mezzi termini il co-leader della lista Alternativa per l’Italia, che già aveva detto la sua sul divorzio di Totti e Ilary. l suo collega di viaggio, Simone Di Stefano, ha invece trovato modo di lamentarsi per essere stato ospitato su Rai 3, canale del «teleglobalismo». E non passa nemmeno inosservato il selfie di Carlotta Chiaraluce, esponente di CasaPound candidata con Italexit di Paragone, che pubblica un selfie con una vasca dietro, verosimilmente in un bagno, con la frase «andrà tutto bene». Chissà perché. L’unica certezza è il cuore messo al fianco delle parole. Rigorosamente di colore nero.

View this post on Instagram

A post shared by Carlotta.Chiaraluce (@carlotta.chiaraluce)

Tag:Elezioni politiche 2022
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Guido Crosetto, fidato consigliere di Meloni o amico ingombrante?
  • Politica
Guido, piano
Consigliere fidato. Testa pensante di FdI. Ascoltato e stimato anche (e soprattutto) dagli avversari. Eppure ora Crosetto comincia a essere una presenza ingombrante per Giorgia Meloni. Anche se non è escluso un suo ingresso nell'esecutivo, nonostante l'ombra del conflitto di interessi. Un profilo.
Ulisse Spinnato Vega
Joe Biden commenta le elezioni italiane invitando i democratici a non essere ottimisti con riferimento alla vittoria del centrodestra. 
  • Attualità
Elezioni, Biden: «Impossibile essere ottimisti, visto cos’è successo in Italia?»
Il leader americano si è rivolto ai democratici riferendosi alla possibile vittoria del Partito Repubblicano alle elezioni di mid-term dell'8 novembre.
Debora Faravelli
La piccola rivincita dei Verdi e un consenso che cresce
  • Politica
Semaforo verdino
Per la prima volta dall’ondata dei Fridays for Future, buona performance per il partito ambientalista di Angelo Bonelli ed Eleonora Evi. Col 3,6 per cento ha ottenuto il massimo risultato dalle Europee 1989. Il paragone con gli altri Paesi è ancora arduo. Ma l'alleanza con Sinistra italiana ha funzionato.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021