Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Una pietra sopra l’inquinamento

Ideato in Islanda un sistema in grado di catturare l’anidride carbonica nell’atmosfera e trasferirla nella roccia. Se applicato massivamente, consentirebbe di rientrare nei parametri degli accordi di Parigi. Ma ne esiste un solo esemplare e i costi sono alti.

3 Febbraio 2022 14:48 Fabrizio Grasso
In Islanda un sistema intrappola la CO₂ nella roccia vulcanica. Per ottenere vantaggi sensibili occorre crearne altri e diminuire i costi

Da un arido altopiano lavico in Islanda arriva una nuova tecnologia per affrontare i problemi legati all’inquinamento. L’Università australiana di Sydney ha messo a punto il primo impianto – Dac, Direct Air Capture – capace di assorbire l’anidride carbonica dall’atmosfera e trasferirla nella pietra. Oltre che ridurre le emissioni quotidiane, per salvaguardare l’ambiente è necessario rimuovere quelle già in circolo da anni. Lo afferma l’Intergovernmental Panel of Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, secondo cui altrimenti potrebbe essere impossibile rispettare gli accordi di Parigi.

LEGGI ANCHE: L’almanacco della crisi climatica del 2021 fra disastri e passi avanti

Come funziona il sistema di stoccaggio delle emissioni di CO₂ in Islanda

Per comprendere il funzionamento del dispositivo occorre pensarlo come un grande deumidificatore domestico che, invece di rimuovere l’acqua, opera con l’anidride carbonica attraverso una grande ventola. L’impianto in Islanda intrappola le emissioni di CO₂ in una soluzione liquida sotto forma di sale carbonatico, che viene poi immessa nella roccia a circa un chilometro di profondità. Nell’arco di due anni, tale sostanza, a contatto con il basalto, è in grado di formare un materiale solido.

According to Prof. D'Alessandro's calculations, capturing two years of Australia's CO₂ emissions using afforestation would require an amount of land equivalent to New South Wales' size. "#DAC could do the same with 99.7% less space", she said. Read more: https://t.co/7leZL8n0KK

— Climeworks (@Climeworks) February 2, 2022

Lo stoccaggio sotterraneo è solo l’ultima di varie tecnologie volte alla tutela ambientale, tra cui un sistema in grado di riconvertire vecchie piattaforme per la coltivazione di alghe. Ma il Dac, dal canto suo, può far leva su una migliore logistica. «Piantare più alberi, ad esempio, porterebbe allo stesso risultato, ma richiederebbe una quantità di spazio enorme», ha detto ad Abc Deanna D’Alessandro, professoressa di chimica a Sydney che ha ideato il sistema. «Il DAC invece svolge un identico lavoro usando il 99,7 per cento di spazio in meno».

I principali problemi, dal costo elevato all’impiego limitato

Per quanto il sistema abbia dei vantagi, non è esente dai problemi. Su tutti l’assenza di altri impianti simili nel mondo. Anche se la Terra raggiungesse le emissioni zero entro il 2050, occorrerà rimuovere fino a 14 miliardi di tonnellate di CO₂ all’anno a partire dal 2030. Un numero esorbitante se si pensa che il DAC islandese, il più grande al mondo, ne cattura solo 4000 ogni dodici mesi. Praticamente, come sottolinea Abc, l’umanità annulla il lavoro di un anno dell’impianto in soli tre secondi. «Occorre la nascita di una vera industria di rimozione del carbonio nell’arco dei prossimi 10 o 20 anni», ha detto Daniel Egger, ai vertici di Climeworks che gestisce l’impianto in Islanda.

Proibitivi però anche – e soprattutto – i costi. La stessa Climeworks ha valutato una spesa di 775 dollari per ogni tonnellata di CO₂, prezzo che potrebbe scendere ai 250 dollari entro la fine del decennio corrente. Un dato nettamente più alto rispetto all’utilizzo degli alberi, che portano a un esborso di soli 20 dollari per tonnellata. Sebbene il processo sia solo all’inizio, i finanziatori però non mancano. Audi, Microsoft, Stripe e altre aziende hanno già deciso di investire gran parte di capitale. L’azienda di Bill Gates, ad esempio, ha stanziato 1 miliardo di dollari entro il 2024 per stimolare e sviluppare la rimozione del carbonio.

Tag:Economia circolare
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
In Australia 19 ecosistemi al collasso e 200 specie a rischio estinzione. Colpa del cambiamento climatico e di cattiva gestione. Il rapporto.
  • Attualità
Canberra e la bestia
Crisi ambientale in Australia, con animali simbolo come il koala e il cacatua in pericolo di estinzione. Colpa del cambiamento climatico, ma c'è anche la mano dell'uomo.
Fabrizio Grasso
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021