Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Califano. Tutto in un tempo piccolo stasera su Rai2: i temi del documentario

Stasera 1 luglio su Rai2 Califano. Tutto in un tempo piccolo, documentario sul grande artista. A seguire, un doc su Amanda Lear.

1 Luglio 2022 10:54 Redazione
Stasera 1 luglio su Rai2 Califano. Tutto in un tempo piccolo, documentario sul grande artista. A seguire, un doc su Amanda Lear.

La grande musica approda su Rai2. Stasera 1 luglio alle 21,20 andrà in onda Califano. Tutto in un tempo piccolo, documentario di Massimo Cinque e Roberto Cipullo. Il grande Franco, icona della musica e della romanità nel XX secolo, riapparirà così con i suoi brani più celebri che ne hanno segnato la carriera, da Un’estate fa a Tutto il resto è noia. A seguire, in seconda serata, spazio per Queen Amanda, progetto che racconterà la vita e le opere di Amanda Lear, diva francese nota per essere stata musa si Salvador Dalì. La visione sarà disponibile, per entrambi i doc, anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 1 luglio su Rai2 Califano. Tutto in un tempo piccolo, documentario sul grande artista. A seguire, un doc su Amanda Lear.
Amanda Lear ad Angouleme nel agosto 2020 (Getty)

Califano. Tutto in un tempo piccolo, temi e ospiti del documentario stasera 1 luglio 2022 su Rai2

Si partirà alle 21,20 con Califano. Tutto in un mondo piccolo. Produzione di Rai Documentari, renderà omaggio al celebre Califfo, per anni simbolo di una vita sempre al limite nel cuore dei Roma. Nato su un volo diretto a Tripoli, ha tracciato le linee guida per una generazione nel Novecento italiano. Poeta e filosofo oltre che cantautore, con la sua energia e grinta ha saputo attirare su di sé l’attenzione e l’amore del suo pubblico, entrando di diritto nella cerchia degli artisti più amati nel Belpaese. Fra vita privata e carriera sul palcoscenico, il documentario permetterà di ascoltare alcuni dei pezzi più emblematici di Califano. Come dimenticare Tutto il resto è noia o La mia libertà fino ad arrivare a Roma è nuda e La nevicata del ’56. Nel corso della narrazione interverranno Giuseppe Cruciani e Carolina Rey, che ne reinterpreterà le canzoni con il commento musicale di Alberto Laurenti.

Dopo Califano, Rai2 dedicherà uno spazio a Queen Amanda, documentario sulla grande Amanda Lear. L’opera monografica racconterà, in prima tv, la vita e la carriera della poliedrica artista francese naturalizzata britannica che si divise fra musica, recitazione e pittura. Vittima di fake news (di lei si disse fosse nata uomo parlando di foto ritoccate per la rivista Playboy nel 1978), ha avuto modo di entrare in contatto con i più grandi del suo tempo. Da Salvador Dalì, per cui è stata musa ispiratrice, a David Bowie, con cui intrecciò una relazione d’amore di due anni.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021