Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Tarlo Calenda

Partito da outsider, il leader di Azione ha guadagnato posizioni nella corsa al Campidoglio. Ora in molti sondaggi è secondo, e sicuro vincente al ballottaggio. Un cruccio non da poco per i suoi avversari. Specie per il Pd che non lo ha voluto preferendogli Gualtieri.

28 Settembre 2021 08:4829 Settembre 2021 14:48 Occhio di Lince
carlo calenda potrebbe vincere al ballottaggio

Nei palazzi romani circolano alcuni sondaggi riservati secondo i quali Carlo Calenda non solo batterebbe la sindaca uscente Virginia Raggi, destinata ad arrivare quarta in tutti i casi, ma lascerebbe la terza posizione a uno dei due che finora erano considerati gli sfidanti finali, Roberto Gualtieri del Pd ed Enrico Michetti del centrodestra (dis)unito, per andare dritto dritto al ballottaggio. Pare che Calenda, che ha fatto una campagna elettorale quartiere per quartiere come ai tempi d’oro della Prima Repubblica, abbia settimana dopo settimana rosicchiato voti sia a destra che a sinistra, aggiungendo agli elettori Ztl che fin da subito lo hanno sostenuto, anche i voti della piccola borghesia e del ceto impiegatizio delle zone più periferiche. Non quelle raccontate nel film Come un gatto in tangenziale, ma tutte le altre sì.

la rimonta di calenda a roma nei sondaggi
Carlo Calenda al Pride di Roma (Getty Images).

Il leghista Giorgetti lo preferisce a Michetti

E anche il ministro Giancarlo Giorgetti la pensa così. Pochi ci hanno fatto caso, perché la titolazione è andata su altro, ma nella sua intervista del 27 settembre a La Stampa, il numero due della Lega alla domanda su chi vincerà le amministrative a Roma, risponde serafico: «Dipende da quanto Calenda riesce a intercettare il voto in uscita dalla destra. Nei quartieri del centro penso che sarà un flusso significativo. Ma non so come ragionino le periferie. Se Calenda va al ballottaggio con Gualtieri ha buone possibilità di vincere. E, al netto delle esuberanze, mi pare che abbia le caratteristiche giuste per amministrare una città complessa come Roma». Ecco, la vera questione è sapere chi tra l’impalpabile Gualtieri e l’inguardabile Michetti resterebbe fuori. Una rilevazione degli umori dei romani dice l’uno, una seconda dice l’altro. Giorgetti l’ha detto chiaro: sta fuori Michetti, che lui non avrebbe mai candidato preferendo Guido Bertolaso. In altri palazzi che contano che non sia quello del Mise, si pensa invece che sia Gualtieri ad arrivare terzo, non fosse altro perché è sempre stato sotto Michetti fin dall’inizio della campagna elettorale. In tutti i casi non c’è sondaggista che non abbia previsto che, in caso di sua presenza al ballottaggio, Calenda vincerebbe al secondo turno a mani basse contro qualunque avversario.

View this post on Instagram

A post shared by Carlo Calenda (@carlocalenda)

L’obiettivo di un ruolo da protagonista nel “partito di Draghi”

Il vero problema è che in gran segreto l’ex amico di Luca di Montezemolo, da cui qualche furbizia l’ha imparata, coltiva la speranza di fare un brillante risultato, ma di non arrivare in fondo. Perché tra fare il difficilissimo mestiere del sindaco in una città iperindebitata e con problemi quasi insormontabili, e lucrare a livello nazionale un successo che all’inizio della sua corsa nessuno gli accreditava, il buon Carletto preferisce di gran lunga la seconda. Perché quella sarebbe la prima pietra del sempre meno futuribile “partito di Draghi”, che a Mario Draghi si richiamerebbe pur senza averlo esplicitamente schierato (SuperMario non ha nessuna intenzione di imitare Mario Monti, come racconta nelle sue frequenti visite all’amico Giuliano Amato).

 

Tag:Amministrative 2021
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021