Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Wargame

Mudryk al Chelsea per 100 milioni: lo Shakhtar ne dona 24 ai soldati di Mariupol

Il proprietario dello Shakhtar Donetsk è l’oligarca ucraino Rinat Akhmetov, che dopo aver ceduto il gioiello 22enne al Chelsea ha deciso di stanziare una somma per aiutare i militari di Mariupol e le famiglie dei soldati caduti.

16 Gennaio 2023 18:00 Redazione
Mudryk al Chelsea per 100 milioni: lo Shakhtar ne dona 24 ai soldati di Mariupol. La guerra in Ucraina entra anche nel calciomercato

Anche il mondo del calciomercato sostiene l’Ucraina. Lo fa, in realtà, lo Shakhtar Donetsk, una delle squadre più famose del territorio ucraino, che ha venduto, nelle scorse ore, uno dei suoi pupilli. Si tratta di Mykhailo Mudryk, attaccante classe 2001, acquistato dal Chelsea per una cifra ingente: 100 milioni di euro, di cui 30 di bonus. Il proprietario dello Shakhtar Donetsk, l’oligarca ucraino Rinat Akhmetov, ha deciso di stanziare 24 dei 100 milioni da destinare ai soldati di Mariupol, impegnati a difendere il territorio dall’invasione russa. Saranno acquistate forniture di cure mediche e saranno programmate spese per il sostegno psicologico e per le famiglie dei militari caduti.

Mudryk al Chelsea per 100 milioni: lo Shakhtar ne dona 24 ai soldati di Mariupol. La guerra in Ucraina entra anche nel calciomercato
Mudryk alla presentazione a Standford Bridge (Getty)

24 milioni per aiutare i soldati di Mariupol

Rinat Akhmetov ha lanciato un progetto che si chiama «Cuore di Azovstal». L’obiettivo è di «aiutare i difensori di Mariupol e le famiglie dei soldati caduti». L’oligarca russo è il proprietario dello Shakhtar Donetsk ma anche e soprattutto dell’acciaieria di Azvostal, lo stabilimento metallurgico di Mariupol. E l’obiettivo del milionario è sostenere la città, le famiglie e i soldati, sia con cure mediche sia con supporto psicologico in base alle specifiche richieste.

Akhmetov: «Progetto gestito da team indipendente»

Akhmetov ha dichiarato: «Per garantire la trasparenza, il progetto avrà un team professionale indipendente che sarà in contatto con i difensori dell’Azovstal, le loro famiglie, gli operatori sanitari e i volontari, i cui atti di eroismo hanno pochi riscontri nella storia. Voglio ringraziare l’intero mondo civile per aver aiutato l’Ucraina, e se oggi siamo ancora in grado di parlare del calcio ucraino è grazie al nostro esercito, alla gente dell’Ucraina e al grande supporto che il mondo ci ha dato». Poi sul calciomercato: «Non ho mai nascosto il sogno di vincere trofei in Europa, e ciò significa che i grandi calciatori come Mudryk dovrebbero rimanere nel nostro club e nel campionato ucraino, ma purtroppo adesso non è possibile a causa di questa terribile guerra scatenata dalla Russia».

Mudryk al Chelsea per 100 milioni: lo Shakhtar ne dona 24 ai soldati di Mariupol. La guerra in Ucraina entra anche nel calciomercato
Rinat Akhmetov, il presidente dello Shakhtar Donetsk (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
Stalin e Khomeini: così la Russia e la Francia fanno i conti col passato 5
  • Attualità
Past and furious
Mentre a Volgograd, ex Stalingrado, si inaugura un nuovo monumento a Stalin alla vigilia dell'80esimo anniversario della celebre battaglia, a Neauphle-le-Château, alle porte di Parigi, ogni traccia dell'esilio di Khomeini dovrà essere cancellata. Così Russia e Francia fanno diversamente i conti con i fantasmi del passato.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021