Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Calcio, gli ultras del Südtirol: «Il nome non ci rappresenta»

Con la storica promozione in B si riapre un’annosa questione. Dal 2000 il club ha un nome esclusivamente tedesco e da sei anni nel logo del club non compare alcun riferimento all’Alto Adige, ma solo la doppia dicitura “Bolzano-Bozen”.

13 Maggio 2022 13:29 Redazione
Calcio, gli ultras del Südtirol: «Il nome non ci rappresenta». Con la storica promozione in B si riapre un’annosa questione.

A meno di tre settimane dalla storica promozione in Serie B, scoppia il caso-Südtirol. Non legato al campo, bensì alla denominazione “tedesca” del club, che non va giù agli ultras della società dell’Alto Adige. Portavoce del malcontento i tifosi della “Gradinata Nord Bolzano”, che non si sentono rappresentati dall’attuale nome della squadra. «Per noi dal 1995 esiste solamente Fc Alto Adige. La denominazione Südtirol è una denominazione che non ci rappresenta come bolzanini e che non rappresenta i madrelingua italiana del territorio altoatesino», avevano già scritto tre anni fa gli ultras.

Calcio, gli ultras del Südtirol: «Il nome non ci rappresenta». Con la storica promozione in B si riapre un’annosa questione.
I tifosi del Südtirol (Instagram)

Südtirol, prima il cambio di nome e poi il nuovo logo

L’attuale FC Südtirol è nato nel 1995, da una scissione della polisportiva Sv Milland, attiva dal 1974 a Bressanone. Gli imprenditori altoatesini chiamarono la nuova società Football Club Südtirol-Alto Adige, adottando come tinte sociali il bianco e il rosso, mutuati dalla storica simbologia araldica della provincia e della città di Bolzano (e prima ancora del Tirolo storico). Con il passaggio tra i professionisti nel 2000, il club ha cambiato “casa”, traslocando a Bolzano, e anche nome, diventando Fussball Club Südtirol. A rinfocolare le polemiche, nel 2016, la decisione da parte della società di presentare un nuovo logo: dicitura Fc Südtirol in alto, nome bilingue della città, “Bolzano-Bozen” in basso, senza alcun riferimento all’Alto Adige.

Calcio, gli ultras del Südtirol: «Il nome non ci rappresenta». Con la storica promozione in B si riapre un’annosa questione.
I calciatori del Südtirol festeggiano la promozione in Serie B (Instagram)

Südtirol, il post del consigliere provinciale di Fratelli d’Italia

Sulla questione è intervenuta anche la politica, nello specifico Fratelli d’Italia. «I tifosi molto più avanti dei vertici della società che usa il calcio per imporre un marchio monolingue voluto dalla politica. Così si tiene lontana la massa di tifosi di lingua italiana dalla loro “squadra naturale”», ha scritto il consigliere provinciale Alessandro Urzì su Facebook. «Eroica la gradinata nord, ma il Sudtirol solo per il nome non scalda i cuori di tutti. Politicamente scorretto dirlo? Diciamo solo quello che pensano tantissimi amanti del calcio, che nonostante i successi della squadra sui campi non ci sono a tifare allo stadio. Molti non hanno il coraggio di dire quello che diciamo noi. Ora lo scatto di orgoglio: la società torni con il nome bilingue!».

Nella stagione appena conclusa, grazie a 27 vittorie su 38 partite, il Südtirol ha vinto il girone A della Serie C, ottenendo la sua prima storica promozione in Serie B, unica società del Trentino-Alto Adige ad aver mai raggiunto un simile traguardo nell’epoca del girone unico.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021