Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Calcinato, impiegate sostituite dopo l’unione civile: sindaco condannato

Dura la sentenza dei giudici che hanno condannato il sindaco di Calcinato per questo gesto

7 Dicembre 2022 12:32 Claudio Vittozzi
A Calcinato delle impiegate sono state sostituite dopo l'unione civile e per questa ragione il sindaco è stato condannato.

A Calcinato, alcune dipendenti sono state rimpiazzate per il loro orientamento sessuale ma per quest’atteggiamento sono stati condannati il sindaco del paese insieme al vice e all’assessore di Polizia locale.

A Calcinato delle impiegate sono state sostituite dopo l'unione civile e per questa ragione il sindaco è stato condannato.
Coppia in unione civile (Unsplash)

La dinamica che ha coinvolto le impiegate a Calcinato

Discriminavano due dipendenti del comune di Calcinato, in provincia di Brescia, che si erano unite civilmente, rimpiazzandole nelle loro mansioni. Per questo la Corte d’appello ha ribaltato la sentenza di primo grado e condannato il sindaco del paese, Nicoletta Maestri, il suo vice Mirco Cinquetti e l’assessore alla Polizia Locale Stefano Vergano. I tre sono stati accusati per «il carattere discriminatorio della loro condotta dopo l’unione civile» delle vittime.

Nel gennaio del 2021 sono iniziati i primi atti discriminatori, infatti a una delle due donne era stato tolto il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico che ricopriva dal 2011, sostituendola con una collega neo assunta. «Una rotazione mai fatta prima e neppure dopo, con un atteggiamento discriminante che non viene fatta subito nel 2020 per non creare sospetti», hanno fatto notare i giudici.

A Calcinato delle impiegate sono state sostituite dopo l'unione civile e per questa ragione il sindaco è stato condannato.
Coppia LGBTQ (Unsplash)

La sentenza e la reazione delle vittime discriminate

Come precisano i giudici nel bollettino della sentenza: «La Giunta comunale è composta da almeno due assessori, di cui uno è vicesindaco, che hanno manifestato in varie occasioni, anche all’interno dello stesso organo esecutivo del Comune, la loro disapprovazione dei legami tra persone omosessuali e il loro dissenso contro la legge introduttiva dell’istituto dell’unione civile». Infatti è stata la vittima di discriminazioni a dare via all’iter giudiziario rivolgendosi al tribunale, che con la sentenza pubblicata il 13 gennaio, aveva respinto il ricorso della dipendente pubblica. Poi la decisione dei giudici d’appello.

Il Comune di Calcinato dovrà risarcire la vittima e anche pagare le spese legali. «Sono soddisfatta di questa sentenza che ha accertato il carattere discriminatorio della condotta tenuta dagli amministratori del Comune di Calcinato nei miei confronti in seguito alla scelta personale di unirmi civilmente alla mia compagna. Confido che questa sentenza possa essere d’esempio per il futuro affinché scelte private non condizionino l’attività professionale di nessuno», ha commentato la donna che ha subito discriminazioni.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021