Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Neymar, Ronaldinho e i calciatori brasiliani nei guai dopo la vittoria di Lula

Sono tanti i calciatori brasiliani vicini a Bolsonaro che ora dovranno affrontare conseguenze vista la vittoria del Presidente Lula

31 Ottobre 2022 20:21 Claudio Vittozzi
Neymar, Ronaldinho e altri calciatori brasiliani sono nei guai dopo la vittoria di Lula alle elezioni del Brasile.

Neymar, Ronaldinho e altri campioni del calcio brasiliani sono nei guai per la sconfitta di Bolsonare nelle elezioni politiche brasiliane. Ora il nuovo presidente Lula sembra voler smascherare tutti i favori fatti in passato a questi grandi calciatori.

Neymar, Ronaldinho e altri calciatori brasiliani sono nei guai dopo la vittoria di Lula alle elezioni del Brasile.

I problemi di Neymar con il fisco ora che il presidente del Brasile è Lula

In Brasile, si discute la presunta evasione fiscale, messa in risalto da Lula in piena campagna elettorale del calciatore Neymar. L’atleta, in forza al PSG fino a ora era sempre stato «protetto» da Bolsonaro durante il suo mandato. Le parole di Lula sono state: «Penso che Neymar abbia paura che, se vinco le elezioni, verrà reso noto l’importo che Bolsonaro gli ha condonato per l’imposta sul reddito». Per eliminare i dubbi, il padre di Neymar ha reso noto il verbale del Consiglio Amministrativo di Appello Tributario risalente al 2017, con cui «si è conclusa la questione». Nell’aprile del 2019, si sono incontrati Bolsonaro, il padre di Neymar, il ministro dell’economia Paulo Guedes e il segretario straordinario dell’agenzia delle entrate Marcos Cintra, per risolvere le questioni tra il fuoriclasse brasiliano e il fisco.

Già nel 2015 Neymar è stato multato per 188 milioni di reais, circa 36 milioni di euro, con l’accusa di non aver dichiarato gli importi riconosciuti a tre società tra il 2011 e il 2013, gli anni in cui era in atto il trasferimento al Barcellona. Nell’appello del 2017, la sanzione è stata ridotta del 95% fino a 8,7 milioni di reais, ma la questione è finita in sede giudiziaria. Nel novembre 2019, il giudice Roberto da Silva Oliveira ha stabilito l’importo in circa 88,2 milioni di reais, sanzione poi sospesa nel maggio 2020. Ora però il vento potrebbe cambiare con la vittoria di Lula, visto che Neymar si è schierato apertamente con Bolsonaro durante la campagna elettorale.

Neymar, Ronaldinho e altri calciatori brasiliani sono nei guai dopo la vittoria di Lula alle elezioni del Brasile.

Gli altri calciatori brasiliani vicini a Bolsonaro

Non solo Neymar era vicino a Bolsonaro. Infatti, all’ex presidente del Brasile erano legati anche i calciatori Thiago Silva e Felipe Melo. Tra i campioni del passato invece, spiccano i nomi di Ronaldinho e Rivaldo. In particolare, Ronaldinho è stato aiutato da Bolsonaro in parecchie occasioni come nel caso delle accuse di riciclaggio per lui e il fratello.

Aiuto che ha cercato anche Robinho, recentemente condannato per stupro in Italia. Lula, il nuovo presidente del Brasile, ha il potere per eliminare questi favori e per questo i calciatori del Brasile tremano.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021