Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Food & Beverage

Il caffè della buonanotte

Sfatato un mito. Secondo uno studio americano anche un’assunzione in grandi quantità, non contrasterebbe i problemi causati dall’assenza di sonno.

31 Maggio 2021 11:10 Redazione
Secondo uno studio americano la caffeina non aiuterebbe a combattere i disturbi relativi all'assenza di sonno

Uno studio recente, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology, dimostra che la caffeina è molto meno efficace di quanto si possa credere. La ricerca chiedeva a 276 partecipanti con difficoltà ad addormentarsi, di completare due attività dopo aver assunto caffeina. La prima, premere un pulsante ogni volta che si accendeva una luce, necessitava di semplice attenzione. Più complicata la seconda, ossia terminare una procedura, seguendo un ordine e senza saltare i passaggi. «Abbiamo scoperto che la privazione del sonno comprometteva le prestazioni in entrambi gli esercizi», afferma Kimberly Fenn, professore associato della Michigan State University e autore principale della ricerca. Soprattutto, che la caffeina ha avuto un effetto minimo sul compito più complicato.

Inutile il ricorso alla caffeina

Ne deriverebbe, insomma, che la sostanza non compensa gli effetti negativi dei disturbi del sonno sulle capacità cognitive, sebbene aiuti a rimanere svegli e attenti. Lo studio ha un valore importante per persone che svolgono attività procedurali, come chirurghi, piloti e primi soccorritori e dimostra che il sonno è essenziale per evitare errori. Ai partecipanti erano state somministrate pillole di caffeina da 200 mg, una dose elevata se rapportata alla classica tazzina, dove se ne trova circa la metà.

«Anche se le persone pensano di compensare l’assenza di sonno con la caffeina – osserva Fenn – le loro prestazioni non potranno avere gli stessi risultati. Non dormire, dunque, potrebbe scatenare conseguenze pericolose nello svolgimento di alcune attività».

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021