Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

A cacatua non si fa la differenziata

I pappagalli australiani hanno imparato gli uni dagli altri ad aprire i bidoni della spazzatura per procurarsi il cibo. I volatili sceglierebbero addirittura su quale avventarsi in base al tipo di rifiuto conferito.

23 Luglio 2021 12:3023 Luglio 2021 12:33 Redazione
I pappagalli cacatua gli uni dagli altri hanno imparato ad aprire i cassonetti per procurarsi il cibo: ecco come

Replicare e assorbire il comportamento altrui è tipico dei pappagalli. Questa capacità, confermata da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, è stata di recente usata dai volatili per mettere in pratica un comportamento particolarmente curioso. In Australia, dove sono molto diffusi, i cacatua dalla cresta di zolfo pare infatti abbiano imparato gli uni dagli altri ad aprire i cassonetti dell’immondizia per cercare cibo. Gli avvistamenti si sono moltiplicati a livello esponenziale soltanto negli ultimi due anni e hanno coinvolto 44 sobborghi differenti di Syndey.

Lo studio tedesco-australiano, condotto dalla dottoressa del Max Planck Institute of Animal Behavior Barbara Klump, ha analizzato le segnalazioni dei cittadini che sempre più frequentemente si sono imbattuti in questo particolare comportamento animale. «Non si sta sviluppando con uno schema casuale, ma segue uno speciale layout geografico», ha affermato la dottoressa Klump al Guardian, sottolineando così il fatto che i cacatua emulino il comportamento dei loro simili.

Solo i cacatua maschi riescono ad aprire i cassonetti 

Tuttavia non si tratta di un comportamento diffuso su larga scala. Dopo aver analizzato 486 esemplari di cacatua, lo studio ha potuto scoprire che solo il 10 per cento di loro possedeva la capacità di aprire i cassonetti. Per la maggior parte si trattava di animali maschi, un dettaglio che non desta tuttavia grandi sorprese. «È sequenza piuttosto complicata da imparare e da eseguire», ha proseguito la dottoressa Klump. «Probabilmente i maschi hanno sviluppato tale capacità sfruttando le loro maggiori dimensioni oppure le loro tendenze dominanti sulle femmine».

Non finisce qui, perché i cacatua inoltre hanno imparato a distinguere i vari bidoni, sapendo dove viene eseguita la raccolta differenziata e dove invece sono contenuti i rifiuti generici, scelti dall’88,8 per cento degli esemplari. È qui infatti che per loro è più semplice trovare cibo.

Come i pappagalli hanno imparato ad aprire i bidoni 

Difficile definire come sia iniziato il processo di apprendimento e quale esemplare ne sia stato il pioniere: l’ipotesi del dottor John Martin della Taronga Conservation Society è che il via potrebbe essere stato dato dalla presenza di bidoni troppo pieni e dunque impossibili da chiudere oppure da quelli scoperchiati per il forte vento. Il prossimo obiettivo è capire se tale tendenza sia destinata a diffondersi o a svanire così come si è sviluppata. «Ci piacerebbe ricevere maggiori informazioni per confermare quando e se questo comportamento si verifichi in altre aree dell’Australia», ha concluso Martin.

Ecco perché, come fatto già due anni fa, i ricercatori hanno chiesto ai cittadini di riferire tutti gli avvistamenti di cacatua impegnati ad aprire i cassonetti. «Anche sapere che in determinate zone non si verificano situazioni simili può essere importante per un’analisi più completa».

Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021