Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il cacao della vergogna

Nel rigettare il ricorso di sei uomini, che avevano accusato Nestlé e Cargill di schiavitù minorile, la Corte Suprema Usa ha ritenuto i due colossi “non responsabili” di quanto accade nelle fattorie africane da cui acquistano il cacao. Il settore vale 130 miliardi all’anno, ma gli agricoltori vivono ben al di sotto della soglia di estrema povertà.

18 Giugno 2021 16:4221 Giugno 2021 10:00 Redazione
I giudici statunitensi non hanno ritenuto Nestlé e Cargill responsabili per ciò che succede nelle fattorie africane da cui comprano il cacao

La Corte Suprema degli Stati Uniti dà ragione alle multinazionali: Nestlé Usa e Cargill non saranno processate per schiavitù infantile per ciò che avviene nelle fattorie africane da cui acquistano il cacao. I giudici, con 8 voti favorevoli e uno contrario, hanno stabilito di non avere la giurisdizione per poter giudicare gli abusi che avvengono al di fuori degli Stati Uniti.

Tratta di esseri umani

I due giganti erano stati denunciati da sei cittadini del Mali, che avevano affermato di essere stati deportati – da bambini – in Costa d’Avorio e costretti a lavorare nelle fattorie di cacao. Secondo i sei, le due società si sarebbero rese responsabili di traffico di esseri umani per poter mantenere bassi i prezzi del cacao. Avrebbero lavorato dalle 12 alle 14 ore al giorno, sorvegliati da guardie armate per evitare che potessero scappare. Il tutto per paghe bassissime e cibo minimo per vivere.

The U.S. Supreme Court justices ruled that Nestlé USA and Cargill could not be held responsible for young children forced to pick cocoa beans up to 14 hours a day for little or no pay. https://t.co/zZj2l7K3Wp

— FORTUNE (@FortuneMagazine) June 18, 2021

La corte ha stabilito che, nel caso specifico, non si poteva utilizzare l’Alien Tort Act, una legge del XVIII secolo per cui le aziende statunitensi sono responsabili degli abusi sul lavoro commessi nei loro stabilimenti all’estero. Un rapporto del ministero del Lavoro statunitense del 2020 parla di oltre un milione e mezzo di bambini costretti a lavorare nelle fattorie di cacao sia in Costa d’Avorio che in Ghana.

Nessuna responsabilità delle multinazionali

Secondo i giudici americani, Nestlé e Cargill hanno fornito alle aziende agricole le risorse tecniche e finanziarie per la raccolta del cacao, mentre non ci sono prove che le scelte delle multinazionali, prese negli Stati Uniti, avessero portato alla riduzione in schiavitù di esseri umani. Per i colossi, la causa dovrebbe essere rivolta contro i trafficanti e gli agricoltori responsabili di questi crimini. In una dichiarazione, Nestlé si è detta «ferma nella lotta al lavoro minorile nell’industria del cacao», e di non essersi mai resa protagonista dei fatti contestati.

La decisione è stata presa con un certo sconforto da chi ha combattuto contro queste aziende: «Negli Stati Uniti sono stati decisi i budget, la pianificazione e gli aspetti commerciali», ha detto a Fortune Magazine Terry Collingsworth, direttore dell’International Rights Advocates. Una nuova causa sarebbe però pronta per essere intentata sempre contro le multinazionali del cacao, che secondo Collingsworth hanno contribuito a portare avanti il fenomeno della schiavitù infantile in Costa d’Avorio.

I dati dell’industria del cacao

Quella del cacao è un’industria da 130 miliardi l’anno, che si poggia sulle spalle delle aziende agricole ghanesi e ivoriane. Lì, infatti, viene prodotto circa il 70% del cacao mondiale, la maggior parte del quale finisce in Occidente. Nonostante questo, molti agricoltori impiegati nelle fattorie guadagnano meno di un dollaro al giorno.

In Costa d’Avorio il settore vale più di 3,5 miliardi l’anno, in Ghana ci si “ferma” a 1,8. Gli agricoltori, però, rappresentano solamente l’ultima ruota del carro, e a loro rimane solamente il 6,6% dei guadagni derivanti dal loro lavoro. La Banca Mondiale ha fissato a 1.90 dollari al giorno uno stipendio da «estrema povertà»: in Ghana, i contadini impiegati nel cacao guadagnano 1 dollaro al giorno, in Costa d’Avorio 0,78 centesimi. Ben al di sotto dell’estrema povertà.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021