Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Buoni spesa 2022, a chi spettano e come funzionano?

Anche nel 2022 ci sarà la possibilità di richiedere buoni spesa al proprio Comune: a chi spettano e quanto valgono?

13 Aprile 2022 20:1714 Aprile 2022 10:00 Debora Faravelli
Tutto quello che c'è da sapere sui buoni spesa 2022: quali sono i requisiti per ottenerli, a chi spettano e come funzionano.

Istituiti dal governo per far fronte alle difficoltà economiche dei cittadini durante la pandemia, i buoni spesa possono essere richiesti anche nel 2022 dopo che il Decreto Sostegni bis ne ha confermato l’impianto previsto dal precedente Decreto Ristori: vediamo a chi spettano, quali sono i requisiti per ottenerli, a quanto ammontano e come funzionano.

Buoni spesa 2022: a chi spettano

Si tratta di aiuti introdotti per aiutare quelle famiglie che versano in condizioni di disagio economico finalizzati all’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità. Dato che vengono erogati direttamente dal Comune, occorre consultare la pagina web del proprio territorio di residenza per sapere i requisiti necessari per poterne usufruire. Gli importi e le condizioni di accesso variano a seconda del territorio sulla base dei fondi previsti, ma in generale le principali condizioni valutate sono:

  • la residenza presso il Comune in cui si fa domanda;
  • il tipo di nucleo familiare (numero di persone e di figli);
  • la situazione del patrimonio immobiliare (casa con mutuo, affitto, senza casa);
  • la disponibilità di denaro sul conto corrente;
  • il reddito dei componenti della famiglia;
  • la situazione lavorativa;
  • l’ISEE familiare;
  • sussidi pubblici percepiti.

Non ci sono delle regole stabilite a livello nazionale sulle caratteristiche che devono possedere i beneficiari; tuttavia, solitamente viene previsto un accesso prioritario a chi non è già percettore di altre forme di sostegno al reddito (come la Naspi o il reddito di cittadinanza) e ai nuclei familiari più numerosi e meno abbienti.

Buoni spesa 2022: come funzionano

Nemmeno l’importo del bonus è univoco ma dipende dalle scelte e dai criteri adottati da ciascuna amministrazione comunale. Solitamente ha un valore medio di 300 euro, ma il suo ammontare può variare da circa 100/200 fino a 500/600 euro. Sono due i modi in cui i buoni possono essere erogati:

  • sotto forma di voucher utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso specifici esercizi commerciali contenuti in un elenco che ciascun Comune dovrà pubblicare sul proprio sito istituzionale;
  • sotto forma di generi alimentari o prodotti di prima necessità.

 

 

Tutto quello che c'è da sapere sui buoni spesa 2022: quali sono i requisiti per ottenerli, a chi spettano e come funzionano.
  • Attualità
Buoni spesa 2022, a chi spettano e come funzionano?
Anche nel 2022 ci sarà la possibilità di richiedere buoni spesa al proprio Comune: a chi spettano e quanto valgono?
Debora Faravelli
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021