Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Lotta al bullismo, a Riva Ligure arrivano le multe: i genitori pagheranno da 350 a 1.000 euro

Giorgio Giuffra, sindaco di Riva Ligure, ha deciso di introdurre le sanzioni «per sensibilizzare» e non come una sorta di punizione, né per sostituirsi alle autorità. Si va da 350 a mille euro, con la possibilità di commutare il pagamento in servizi inseriti in percorsi rieducativi.

8 Giugno 2023 16:24 Redazione
Lotta al bullismo, a Riva Ligure arrivano le multe: i genitori pagheranno da 350 a 1.000 euro. Il sindaco: «Sanzioni per sensibilizzare»

Da 350 euro e fino a 1.000 euro, in caso di figli che si rendono protagonisti di atti di bullismo nei confronti di altri coetanei o cittadini. La decisione del sindaco di Riva Ligure, Giorgio Giuffra, è destinata a far discutere. Il primo cittadino del piccolo comune della riviera d’Imperia, che conta poco meno di 3 mila cittadini, vuole fare di tutto per contrastare «i fenomeni di bullismo o cyberbullismo, in crescita tra i nostri ragazzi». E così ha deciso: ci sarà una sanzione ai danni dei genitori dei ragazzi che fanno i bulli, pagabile in denaro oppure con specifici servizi da rendere all’interno di percorsi rieducativi.

Lotta al bullismo, a Riva Ligure arrivano le multe: i genitori pagheranno da 350 a 1.000 euro. Il sindaco: «Sanzioni per sensibilizzare»
Il sindaco Giorgio Giuffra (Facebook)

Il sindaco: «Multe per sensibilizzare le famiglie»

Giorgia Giuffra ha spiegato la natura della sua scelta di “multare” i genitori dei bulli, che deve essere ancora approvata dal Consiglio comunale del piccolo comune ligure. «L’obiettivo di questo provvedimento», ha spiegato, «è che vengano sanzionati comportamenti lesivi di altre persone o della cosa pubblica. Le sanzioni non avranno rilevanza penale, non andremo certo a sostituirci a nessuna autorità, ma le abbiamo pensate per sensibilizzare le famiglie alla giusta educazione dei figli, all’importanza dei giusti comportamenti di convivenza civile in comunità». E specifica: «In sede del primo Consiglio comunale utile proporrò una modifica al regolamento di polizia urbana con l’introduzione di un nuovo articolo, che consentirà al Comune di sanzionare chi ha la patria potestà dei ragazzini che dovessero tenere in ambito scolastico e fuori, atteggiamenti che possono costituire pregiudizio per la sicurezza urbana e nocumento per la civile convivenza».

Giuffra ai genitori: «Non giustificate i figli»

Il sindaco conclude: «Abbiamo genitori che, nel complesso, non tendono a ridimensionare il fenomeno del bullismo. Che sono consapevoli della gravità di certi comportamenti, per loro ci sarà anche la possibilità di tramutare la multa in un progetto di recupero. Altre situazioni, invece, vengono sottovalutate, se non addirittura giustificate, quello che non deve accadere. E sono i casi in cui anche una sanzione può aiutare a vedere le cose nella giusta prospettiva, e contribuire all’educazione dei cittadini». A Riva Ligure, la giunta Giuffra si è resa protagonista di altri divieti quantomeno particolari, come quello che impedisce ai bagnanti di fumare la sigaretta elettronica in spiaggia o la patente per gli smartphone ai ragazzi delle scuole.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021