Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Lunga vita ai calabroni

Nel Regno Unito l’associazione Buglife ha lanciato l’app Bugs Matter con cui è possibile monitorare quanti insetti finiscono sulla targa dell’auto. L’obiettivo è tutelare questi animali fondamentali per l’ecosistema.

28 Maggio 2021 13:34 Redazione
bugs matter una app per salvare gli insetti

Chi nel 2004 viaggiava in macchina nel Kent, una volta giunto a destinazione trovava diversi insetti spiaccicati su targa e parabrezza. Ora quel numero si è ridotto alla metà. Un crollo rilevato da una ricerca, come spiega il Guardian, che ha lanciato l’allarme sul calo della popolazione di insetti nelll’area. Animali fastidiosi per molti ma essenziali agli ecosistemi. Ora lo studio proseguirà grazie all’ente benefico Buglife che ha lanciato l’app gratuita Bugs Matter con cui le persone possono raccogliere dati preziosi. Gli utenti devono pulire la targa prima di mettersi alla guida, mentre la app registra posizione e orario. Una griglia stampata, inviata via e-mail, viene quindi posizionata sopra la targa e alla fine del viaggio l’utente conta le tracce di insetti all’interno dei quadrati inserendo nel sistema i dati con tanto di immagine della targa. «La diminuzione della popolazione di insetti volanti dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni per tutti», sostiene Andrew Whitehouse, di Bug Life. «L’app Bugs Matter offre a tutti l’opportunità di prendere parte a un monitoraggio che ci aiuterà a comprendere meglio lo stato di salute delle popolazioni di insetti e il nostro ambiente nel suo complesso».

Pesticidi e sostanze chimiche mettono a rischio la popolazione di insetti

Gli scienziati avvertono che le popolazioni di insetti – di gran lunga gli animali più vari e abbondanti sulla Terra, con milioni di specie – sta assottigliandosi a ritmi vertiginosi. Eppure, sono essenziali per gli ecosistemi da cui dipende l’umanità: impollinano le piante, forniscono cibo ad altre creature e riciclano i rifiuti della natura. Nel Regno Unito, per esempio, molte specie di calabroni si sono più che dimezzate negli ultimi 60 anni, come pure il numero di farfalle. Stesso fenomeno si è registrato nelle zone rurali della Danimarca, con un calo dell’80 per cento di insetti nell’ultima ventina d’anni. «La causa principale di questo declino è l’uso di sostanze chimiche nelle nostre campagne e nei giardini», spiega Paul Tinsley-Marshall del Kent Wildlife Trust. «Ma abbiamo bisogno di molti più dati per determinare le tendenze. Ciò rafforzerà la nostra richiesta di una riduzione dell’uso di pesticidi per salvare l’habitat degli insetti»

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021