Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Lunga vita ai calabroni

Nel Regno Unito l’associazione Buglife ha lanciato l’app Bugs Matter con cui è possibile monitorare quanti insetti finiscono sulla targa dell’auto. L’obiettivo è tutelare questi animali fondamentali per l’ecosistema.

28 Maggio 2021 13:34 Redazione
bugs matter una app per salvare gli insetti

Chi nel 2004 viaggiava in macchina nel Kent, una volta giunto a destinazione trovava diversi insetti spiaccicati su targa e parabrezza. Ora quel numero si è ridotto alla metà. Un crollo rilevato da una ricerca, come spiega il Guardian, che ha lanciato l’allarme sul calo della popolazione di insetti nelll’area. Animali fastidiosi per molti ma essenziali agli ecosistemi. Ora lo studio proseguirà grazie all’ente benefico Buglife che ha lanciato l’app gratuita Bugs Matter con cui le persone possono raccogliere dati preziosi. Gli utenti devono pulire la targa prima di mettersi alla guida, mentre la app registra posizione e orario. Una griglia stampata, inviata via e-mail, viene quindi posizionata sopra la targa e alla fine del viaggio l’utente conta le tracce di insetti all’interno dei quadrati inserendo nel sistema i dati con tanto di immagine della targa. «La diminuzione della popolazione di insetti volanti dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni per tutti», sostiene Andrew Whitehouse, di Bug Life. «L’app Bugs Matter offre a tutti l’opportunità di prendere parte a un monitoraggio che ci aiuterà a comprendere meglio lo stato di salute delle popolazioni di insetti e il nostro ambiente nel suo complesso».

Pesticidi e sostanze chimiche mettono a rischio la popolazione di insetti

Gli scienziati avvertono che le popolazioni di insetti – di gran lunga gli animali più vari e abbondanti sulla Terra, con milioni di specie – sta assottigliandosi a ritmi vertiginosi. Eppure, sono essenziali per gli ecosistemi da cui dipende l’umanità: impollinano le piante, forniscono cibo ad altre creature e riciclano i rifiuti della natura. Nel Regno Unito, per esempio, molte specie di calabroni si sono più che dimezzate negli ultimi 60 anni, come pure il numero di farfalle. Stesso fenomeno si è registrato nelle zone rurali della Danimarca, con un calo dell’80 per cento di insetti nell’ultima ventina d’anni. «La causa principale di questo declino è l’uso di sostanze chimiche nelle nostre campagne e nei giardini», spiega Paul Tinsley-Marshall del Kent Wildlife Trust. «Ma abbiamo bisogno di molti più dati per determinare le tendenze. Ciò rafforzerà la nostra richiesta di una riduzione dell’uso di pesticidi per salvare l’habitat degli insetti»

 

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021