Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il buco nell’ozono è diventato più grande dell’Antartide

Secondo gli esperti sarebbe fino al 75% più steso rispetto ai dati rilevati dal 1979 in questa stagione. C’è da preoccuparsi?

16 Settembre 2021 16:41 Redazione

Il buco dell’ozono sopra al Polo Sud si sta allargando. È l’amara scoperta che hanno fatto gli studiosi grazie ai satelliti del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) che monitorano le dimensioni della macchia nella corona gassosa che circonda la terra. Gli esperti definiscono il buco più grande del solito, addirittura più ampio dell’intero Antartide, 22,9 milioni di chilometri quadrati. Una condizione nuova che però non è necessariamente foriera di cattive notizie.

Come funziona il buco dell’ozono

Le dinamiche sono ormai note dagli studiosi: le dimensioni della “macchia” variano a seconda della stagione e sono più ampie tra settembre e ottobre. Nei mesi successivi diminuisce e arriva quasi a chiudersi verso dicembre. Solo che questa volta le dimensioni del buco sono del 75% più grandi rispetto alla media dei dati rilevati dal 1979 in questo determinato periodo dell’anno.

Le cause dell’allargamento

Non si tratta necessariamente di una brutta notizia, ma in questo momento gli studiosi stanno cercando risposte più precise. I motivi dovrebbero essere ricercati in particolari dinamiche chimiche che stanno avvenendo in questo periodo. Oltre al fatto che i comportamenti umani sulla Terra hanno sicuramente il loro peso. Oggi, tra l’altro, è la giornata mondiale della “Conservazione dello strato di ozono”.

Che cos’è l’ozono

È un gas composto da tre atomi di ossigeno. Per questo motivo è nocivo per l’uomo (se inalato) ma è invece estremamente importante per tutto il pianeta. Svolge, infatti, un compito protettivo, avvolgendo la Terra e la ripara dalle cosiddette UvB, le radiazioni del Sole che sono pericolose per le forme di vita. Senza questo strato, infatti, la vita sulla Terra sarebbe preclusa a moltissime specie animali e vegetali. Il 16 settembre del 1987, per accendere i riflettori sull’ozono venne firmato il Protocollo di Montreal per vietare sostanze chimiche dannose come gli alocarburi. Ma, ahinoi, questi prodotti vengono ancora usati in modo del tutto illegale.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021