Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Buco dell’ozono, perché se ne parla ancora

La voragine sopra al Polo Sud è ora più grande dell’Antartide. Si era chiusa momentaneamente a fine 2020, potrebbe farlo definitivamente tra qualche decennio.

18 Settembre 2021 15:2618 Settembre 2021 15:27 Redazione
Clima, il buco dell’ozono sopra al Polo Sud è grande come l’Antartide. Ma gli scienziati sono ottimisti per il futuro.

Negli Anni ‘90 era il pericolo pubblico numero uno. Poi era scomparso dalle cronache. A un certo punto, sembrava proprio che non dovesse tornare più. E ce n’eravamo dimenticati. Sbagliando, perché il buco dell’ozono al Polo Sud ha raggiunto una delle più grandi e profonde estensioni degli ultimi anni: a rivelarlo le osservazioni del satellite Sentinel 5P del programma Copernicus, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea.

Buco dell’ozono, la scoperta e il Protocollo di Montreal

Nel 1985, insieme a Joe Farman e Brian Gardiner, Jonathan Shanklin fu il primo a documentare l’assottigliamento progressivo dello strato di gas protettivo sopra l’Antartide: un bel problema, dato che l’ozono stratosferico ha la funzione fondamentale di intercettare le radiazioni ultraviolette, in grosse quantità letali per la vita sulla Terra. La scoperta portò due anni dopo al Protocollo di Montreal. Questo trattato internazionale, gradualmente, ha eliminato la maggior parte delle sostanze chimiche contenenti cloro e bromo, coinvolte nella riduzione dell’ozono.

Buco dell’ozono, quando si forma e quanto è grande

Il buco nello strato di ozono (o ozonosfera) si forma ogni anno durante la primavera australe, cioè tra agosto e ottobre, raggiungendo il massimo dell’estensione dalla seconda metà di settembre. Nel 2021, dopo un inizio nella norma, la voragine è aumentata notevolmente e adesso è più grande del 75% rispetto alle misure rilevate in questo stesso periodo dell’anno a partire dal 1979. «Seppur simile a quello del 2020, quest’anno il buco dell’ozono si è trasformato in uno dei più duraturi mai registrati», ha sottolineato Vincent-Henri Peuch, direttore del Copernicus Atmosphere Monitoring Service.

Buco dell’ozono, gli scienziati sono ottimisti

Nell’estate del 2020 il buco dell’ozono, che ora ha una superficie superiore a quella dell’Antartide, aveva raggiunto il picco di circa 24,8 milioni di chilometri quadrati, per poi chiudersi a dicembre: la notizia aveva fatto il giro del mondo, nonostante la cautela degli scienziati. Che c’è ancora, ma in senso per così dire positivo, come spiega Antje Inness del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio: «Il monitoraggio al Polo Sud va interpretato con cautela, visto che dimensioni, durata e concentrazioni dell’ozonosfera sono influenzati dai venti locali. Tuttavia ci aspettiamo che si chiuda entro il 2050».

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021