Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cosa hanno detto Brusaferro e Pregliasco sulla terza dose di vaccino

Per il presidente dell’ISS è «uno scenario verosimile» per tutti. E non la esclude nemmeno il direttore del Galeazzi, soprattutto se con l’inverno dovessero aumentare i contagi.

25 Ottobre 2021 16:24 Redazione
Situazione Covid in Italia. Cosa hanno detto Silvio Brusaferro e Fabrizio Pregliasco sulla terza dose di vaccino per tutti.

L’86 per cento della popolazione over 12 in Italia ha fatto almeno una dose di vaccino, mentre l’82 per cento ha completato il ciclo. Nel frattempo, continua la somministrazione della dose booster, ricevuta da oltre 800 mila cittadini. La terza dose, già consigliata ad anziani, fragili, lavoratori e operatori sanitari, potrebbe diventare presto una realtà per tutti. «È uno scenario verosimile», ha risposto a specifica domanda Silvio Brusaferro, nel corso di un convegno a Venezia.

Terza dose, le parole di Brusaferro

«È comunque sempre importante acquisire dati, monitorare, valutare la persistenza della risposta immunitaria in tutta la popolazione», ha dichiarato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, nel giorno in cui l’indice di contagio Rt ha superato 1: «Quando avremo evidenze scientifiche queste verranno declinate in chiave operativa». Due gli strumenti citati da Brusaferro per tenere sotto controllo l’evoluzione della pandemia, ovvero vaccini e continuo monitoraggio. Fondamentale anche proseguire con l’obbligo delle mascherine nei luoghi al chiuso.

Terza dose, le dichiarazioni di Pregliasco

Nemmeno Fabrizio Pregliasco, direttore del Galeazzi di Milano e di Anpas, se la sente di escludere la terza dose per tutti. «Vediamo come andrà questo inverno. Se anche da noi, com’è probabile, accade quello che sta succedendo in Inghilterra…», ha detto a Un Giorno da Pecora su Rai Radio 1, riferendosi all’aumento di contagi nel Regno Unito: «La nuova variante Delta plus è il 10% più contagiosa della Delta, anche se per fortuna meno pericolosa. Con tutte le riaperture e il ritorno in presenza del lavoro potrebbero aumentare i positivi». Per questo, ha raccomandato Pregliasco, massimo attenzione durante pranzi e cenoni natalizi: «Non bisogna eccedere. Al massimo a tavola in otto». Così sull’esigenza della seconda dose a chi ha fatto il vaccino anti-Covid Johnson & Johnson: «Quel milione e mezzo di persone deve considerarsi protetto, con una protezione magari un po’ inferiore, almeno questo sembra dai dati ad oggi, però insomma non c’è da allarmarsi». Per loro, ha detto, potrà esserci l’esigenza del richiamo, ma con tempistiche ancora da stabilire.

A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Bebe Vio ritorna sulla pedana di scherma. Dopo che è stata lontana a causa degli interventi chirurgici ai quali si è sottoposta è pronta per Parigi 2024.
  • Sport
Bebe Vio torna a gareggiare: «Ho subito tre interventi, è stato un periodo tosto»
La campionessa di scherma ritorna a gareggiare e lo annuncia con un video su Facebook. Tra i suoi obiettivi le Paralimpiadi di Parigi nel 2024 e la laurea a maggio.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021