Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Brunetta, gaffe social sullo smart working nella PA: alibi per non fare nulla

Sugli account social del ministero della pubblica amministrazione è comparso – poi rimosso – un articolo ironico sui dipendenti pubblici. Ed è subito partita la richiesta di dimissioni

27 Settembre 2021 13:01 Redazione

Scivolone social per il ministero della pubblica amministrazione. Sull’account Twitter del dicastero guidato da Renato Brunetta, infatti, è comparso un articolo satirico (realizzato da Il Giornale d’Italia) firmato da Ugo Fantozzi in cui si lamentavano le difficoltà di avvalersi del servizio pubblico al tempo dello smart working. Il titolo dell’articolo è emblematico: Uffici pubblici, Covid come summo alibi per non fare nulla. Ricordiamo che dal 15 ottobre tornano in ufficio i 3,2 milioni di dipendenti pubblici che, dall’inizio della pandemia, hanno lavorato in smart working

Oltre l’ironia

Nell’articolo, con toni palesemente sarcastici, si racconta l’odissea di un cittadino milanese per riuscire a ottenere il permesso di parcheggio e di transito nella Ztl. Il malcapitato si reca presso gli uffici comunali, deserti, chiedendo udienza. Ma non ha prenotato, e viene quindi rimandato indietro nonostante non ci sia nessuno in coda agli sportelli.

La condivisione sui social

L’articolo ironico è però diventato estremamente “serio” quando è stato postato sull’account ufficiale del ministero della Pubblica Amministrazione. Il link è rimasto visibile per pochi minuti, prima di venire rimosso. Un tempo comunque sufficiente per far montare la protesta. Sono oltre tre milioni i dipendenti della pubblica amministrazione che sicuramente non avranno apprezzato di essere messi alla stregua di fannulloni di – è il caso di dirlo – fantozziana memoria.

L’hashtag #brunettadimettiti

In pochi secondi, infatti, sui social è iniziata a correre l’indignazione e l’hashtag più utilizzato è stato #brunettadimettiti. A quel punto, perfino la ministra Fabiana Dadone, titolare del dicastero della gioventù, ha preso le distanze dal ministro e dal Tweet incriminato. «Una grossa debolezza di chi attacca a spron battuto il lavoro agile è quella di non saper discernere tra una società che consuma e una società dei consumi. Chi guarda al lavoro agile come ad un problema ha già perso la sfida perché non ha guardato a oggi ma si è voltato a rimestare nello ieri» ha dichiarato la Dadone.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021