Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Britney Spears al settimo cielo per la fine del controllo dei beni

Il 30 settembre la pop star si è svegliata per la prima volta da 13 anni senza dover rendere conto al padre di ogni sua spesa

30 Settembre 2021 17:39 Redazione
Britney Spears al settimo cielo per la fine del controllo dei beni

Per la prima volta Britney Spears parla della fine della tutela paterna dei suoi beni dopo 13 anni. Britney ha detto che «vola» sopra le nuvole e si sente «al settimo cielo» dalla gioia.

Britney libera dal giogo paterno

La cantante il 30 settembre si è svegliata per la prima volta dal 2008 senza dover rendere conto al padre Jamie di ogni sua minima spesa. Britney ha postato su Instagram un video che la vede ai comandi di un aereo a elica nelle stesse ore in cui la giudice Brenda Penny dava torto al genitore definendo «insostenibile» l’attuale situazione.

Britney «vola» durante la sentenza

«Sono al settimo cielo» ha scritto la pop star  «Per la prima volta piloto un aereo e per la prima volta sono su un aereo a elica. Geez, ho avuto paura», ha scritto la popstar che non ha partecipato all’udienza nella Stanley Mosk Court di Los Angeles. Secondo People l’artista è fuori città con il fidanzato Sam Asghari per una vacanza decisa per alleviare lo stress del procedimento legale.

La gioia dei fan

Immediate le congratulazioni dei fan, a partire da Cher e Dionne Warwick, mentre papà Jamie, attraverso un avvocato, condannava la decisione della corte: «La Penny ha sbagliato a sospenderlo affidando a un estraneo il controllo dei beni di Britney e prorogando la tutela legale che lei stessa voleva revocata».

Molti interessi sono ancora in gioco alla luce dei 60 milioni di dollari della fortuna di Britney e il potenziale della 39enne cantante di regalare ai fan nuovi successi.

Se Britney vola sopra le nuvole, al settimo cielo sono anche i militanti #Free Britney scesi in piazza ieri da Los Angeles a Londra. C’erano non solo fan, ma anche tanti attivisti che hanno fatto del caso della popstar il simbolo dell’impegno contro un istituto legale spesso al centro di abusi come illustrato dal film di Netflix I care a Lot con Rosamund Pike.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021