Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Olimpiadi: sarà Brisbane ad ospitare i Giochi nel 2032

I Giochi olimpici tornano i Australia per la terza volta, prima c’erano state le edizioni di Melbourne nel 1956 e di Sidney nel 2000

21 Luglio 2021 12:0623 Luglio 2021 12:46 Redazione
Sarà Brisbane, in Australia, a ospitare l'Olimpiade del 2032: unica città in lizza si è aggiudicata 72 voti a favore

I Giochi di Tokyo sono ormai alle porte, dopo il rinvio di un anno a causa della pandemia, ma è già tempo di pensare al futuro. È stata, infatti, scelta la sede dell’Olimpiade 2032, si tratta di Brisbane, in Australia. Prima, comunque, ci saranno le edizioni di Parigi 2024 e Los Angeles 2028. Per la terza volta quindi l’Australia ospiterà i Giochi, dopo Melbourne 1956 e Sidney 2000. Un successo per certi versi atteso, dato che in lizza non c’erano altri candidati. Eppure ieri qualche attimo di suspense si era creato. L’annuncio infatti era stato posticipato in attesa che si esprimessero i membri del Cio. Un’esitazione che secondo alcuni è stata dovuta alla volontà di rimettere in discussione la sede proprio all’ultimo istante.

Brisbane, 72 voti a favore

Non è andata così e alla fine e con 72 voti favorevoli, cinque contrari e tre tra astenuti e schede bianche, Brisbane è stata individuata come sede dell’Olimpiade. A presentare la candidatura della città australiana erano stati la premier del Queensland Annastacia Palaszczuk, il ministro federale dello sport Richard Colbeck e il sindaco della città Adrian Schrinner, con la promessa comune: «di creare un modello di successo con un’esperienza a costi sostenibili, positiva per il clima, sicura e avvincente per il mondo intero». A loro a fatto eco il premier australiano Scott Morrison: «Il mio governo è orgoglioso di sostenere questa opportunità. Stiamo già finanziando i progetti infrastrutturali da consegnare in preparazione dei giochi, l’obiettivo è lasciare un’eredità duratura».

Verso Tokyo, i portabandiera italiani 

Intanto cresce l’attesa per i giochi di Tokyo, che prenderanno il via ufficialmente venerdì 23 luglio con la cerimonia inaugurale in programma alle 13 ora italiana. Nel ruolo di portabandiera per l’Italia ci saranno il ciclista Elia Viviani e la tiratrice Jessica Rossi, entrambi già vincitori di medaglie d’oro. Avrà l’onore di portare il vessillo del Cio, invece, la pallovolista Paola Egonu.

Tag:Olimpiadi2020
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021