Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La lotta di classe esiste (ma non si può dire)

Per delegittimare le battaglie sociali, azzerarne il significato basta svilire le parole che le caratterizzano. Guai a ragionare di reddito e stabilità, si finirebbe per essere definiti brigatisti lessicali.

7 Agosto 2021 11:56 Giulio Cavalli
Svilire certi termini come reddito e stabilità è diventato il modo migliore per delegittimare alcune battaglie sociali

Come si delegittima una battaglia? Svilendone i termini, convincendoci che siano vuoti, desueti o addirittura pericolosi. Poi, si impone una feroce forma di perbenismo che tocca tutto ciò che non rientra nel pensiero che si vorrebbe diffondere. Le opinioni contrarie non vengono discusse, smontate con tesi o incalzate con ipotesi, ma semplicemente additate come allarmi. Non è una caso che in mancanza di qualsiasi forma brigatismo un certo mondo imprenditoriale (quello che riesce a fare quadrare i conti solo fottendosene dei diritti) si sia inventato ultimamente una sorta brigatismo lessicale. Così accade che usare certi vocaboli, seppur inseriti dentro un pensiero lineare, basti per essere considerati estremisti, sovversivi, non degni di essere nemmeno letti, perfino trascrivibili sull’elenco delle persone da tenere d’occhio.

Gli incidenti che, invece, sono degli omicidi colposi, ad esempio: 538 morti sul lavoro nel 2021 secondo i dati Inail del primo semestre e con un incremento tra i giovani con età compresa tra i 20 e i 29 anni. Si è parlato (troppo poco, a dire il vero) di Laila El Armi che a 41 anni è morta la mattina del 3 agosto, uccisa da una fustellatrice nell’azienda in cui lavorava, in provincia di Modena. Laila lascia una figlia di 4 anni e ci collega subito alla 22enne Luana D’Orazio travolta da un macchinario in un’azienda di Prato esattamente 3 mesi prima, il 3 maggio. Le regole del lutto sono ferocissime: se ci sono delle assonanze tra morti si amplificano a vicenda, sotterrando per la seconda volta quegli altri intorno. I 538 morti in 6 mesi, però, sono una consuetudine quasi scientifica: chiamarli incidenti è un insulto. Provate a farvi perdonare da una persona qualsiasi 538 errori in 6 mesi e poi diteci. Se li chiami per nome, che ne so, concorso esterno in omicidi colposi o cannibalismo capitalistico sei un brigatista lessicale. Affondato.

Il reddito è una parolaccia che non si chiede ma si riceve

Altro termine che rende l’idea è il reddito. Il reddito che ti devi meritare, il reddito di cui devi essere grato come se non fosse più l’equo compenso di una mansione professionale svolta, ma un privilegio che i superiori possono toglierti da un momento all’altro se non esprimi riconoscenza. Si continua a parlare di lavoro, di incentivi alle imprese ma il reddito è diventata una parolaccia oscena come se fosse un atto sessuale durante la messa. Anzi certi imprenditori sono tutti d’accordo che il reddito non si chiede, non se ne può discutere e ancor meno si può pretendere: si riceve, questo è tutto. I soldi sono volgari quando stanno in mano ai lavoratori e diventano il termometro del successo quando stanno addosso agli imprenditori. Lo fai notare? È un pericoloso ritorno alla lotta di classe, dicono, che richiama tempi bui. Affondato.

Svilire certi termini come reddito e stabilità è diventato il modo migliore per delegittimare alcune battaglie sociali
Un operaio al lavoro (Getty)

La stabilità è hybris che rende pessimi dipendenti e cittadini

Così, la stabilità l’è morta. Lavoratore non permetterti mai il lusso di aspirare a una vita degna di un programma più lungo dei prossimi tre mesi, del contratto che potrebbero non rinnovare. La stabilità è hybris, una tracotanza che fa di voi dei pessimi dipendenti e dei pessimi cittadini. La chiamano precarietà del lavoro, perché se si dovesse chiamare con il suo vero nome, precarietà della vita, dovresti subire le vertigini che dà il non poter promettere qualcosa di più lungo di qualche mese alle persone che ami. La stabilità è un concetto che identifica i fannulloni. Affondato.

Immaginate in tutto questo fango come potrebbero reagire quelli se sentissero parlare di una lotta di classe. Se ti permetti di fare notare che il conflitto tra le diverse classi di appartenenza è qualcosa che si è evoluto nel tempo, ma che è ben lontano dal potersi dichiarare estinto. In questo caso puoi stare sicuro di finire in qualche verbale della Digos come se avessi promesso un omicidio. Mischiare periodi politici e storici tra di loro è il trucco per fare apparire il tutto come nostalgia criminale. In questo modo l’argomento si spegne, qualcuno come sempre prova a spiegarci che tutti appartengono alla stessa classe che ha il logo della loro azienda (come se la libertà di alcuni di licenziare altri non sia già di per sé una caratterizzazione sostanziale) e si ricomincia con la tiritera dell’unica grande famiglia. Ti sei permesso di negare che il mondo del lavoro sia un’unica grande famiglia umana? Affondato.

Hanno travestito il familismo con il merito

Il familismo? Uguale. Se parli di familismo sei solo un fallito che avrebbe voluto essere un vincente. Lo chiamano odio. E così hanno travestito il familismo con la parola merito (mai così vuota come in questi tempi) e il discorso è chiuso, affondato. Poi magari accade che un politico che ha avuto un ruolo di primissimo piano sciorini una lezione sull’imparare a soffrire e in questo caso nessuno nota la violenza. Ma è normale, il campo è già vuoto, l’egemonia culturale costa e bisogna avere i soldi per poterla attuare.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021