Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Brexit, per entrare in Gran Bretagna bisognerà pagare una tassa

L’Eta ricalca l’Esta, la tariffa che i turisti pagano per entrare negli Usa. Entrerà in vigore dal 2024 per tutti, ma dal prossimo ottobre potrebbe essere già attiva per i Paesi del Golfo, Giordania e Qatar.

9 Marzo 2023 15:30 Redazione
Brexit, per entrare in Gran Bretagna bisognerà pagare una tassa. Si chiamerà Eta ed entrerà in vigore dal 2024

Tutti i cittadini provenienti dall’Italia o dall’Europa, non residenti in Gran Bretagna, dovranno adesso pagare per viaggiare in terra britannica. La Brexit colpisce anche il turismo e il governo di Rishi Sunak ha deciso di introdurre un provvedimento che prevede il pagamento di una tassa per l’ingresso nei Paesi britannici a chiunque sia residente all’estero. Si chiamerà Eta, Electronic Travel Authorisation, e ricorda in parte la documentazione Esta, utilizzata dai turisti e dai viaggiatori ormai da anni per entrare, oltre Oceano, negli Stati Uniti. Quest’ultima è di circa 21 dollari, mentre per la versione britanniche non è ancora chiaro quanto il governo sceglierà di far pagare.

Brexit, per entrare in Gran Bretagna bisognerà pagare una tassa. Si chiamerà Eta ed entrerà in vigore dal 2024
Turisti sbarcano in Gran Bretagna (Getty)

L’Eta sarà un modulo elettronico con dati biometrici e domande varie

Nelle previsioni del governo di Rishi Sunak, in attesa di decidere quanto costerà la tariffa ai turisti, l’Eta sarà un semplice modulo elettronico. Chiunque dall’Europa e dal resto del mondo dovrà compilarlo, fornendo dati biometrici e rispondendo ad alcune domande. Gli unici esenti saranno i residenti nel Regno Unito, anche se italiani o provenienti da altri Paesi europei. Dovrebbe entrare in vigore già dal 2024 e in Inghilterra si sta predisponendo tutto per partire già dal prossimo ottobre, con una sorta di test rivolto ai cittadini di Qatar, Giordania e paesi del Golfo. Ad oggi la circolazione resta libera nonostante la Brexit.

Brexit, per entrare in Gran Bretagna bisognerà pagare una tassa. Si chiamerà Eta ed entrerà in vigore dal 2024
Rishi Sunak (Getty)

Sarà imposto un limite di permanenza massimo di sei mesi

L’Eta avrà validità sei mesi, dopo di che non si potrà restare sul suolo britannico a meno di un visto lavorativo. Il sottosegretario all’immigrazione Robert Jenrick commenta: «Rafforzare i nostri confini rimane una delle priorità per il governo britannico. In questo modo, ci sarà un filtro migliore contro ogni minaccia o individui pericolosi». Dall’Home Office spiegano che «così si potrà viaggiare in maniera più rapida e sicura. Il processo dell’Eta sarà molto rapido e basterà una app sul cellulare. I viaggiatori stranieri potranno arrivare più volte nel Paese durante i due anni».

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021