Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Brasile, Mosca condanna l’assalto di Brasilia e appoggia Lula

Per le autorità di Mosca quello dei bolsonaristi è stato un «colpo di Stato nel nulla» e tracciano il parallelo con Euromaidan. Peskov, portavoce del Cremlino, assicura «Pieno sostegno a Lula». Anche la Cina si schiera con il presidente brasiliano.

9 Gennaio 2023 14:30 Redazione
Brasile, Mosca condanna l'assalto di Brasilia e appoggia Lula

Anche Mosca ha espresso il proprio appoggio al presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva dopo l’assalto del supporter di Jair Bolsonaro ai palazzi del potere di Brasilia. Il Paese sudamericano del resto è membro come la Russia dei BRICS, acronimo che sta per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e  che raggruppa economie emergenti.

Brasile, supporter di Bolsonaro assaltano i palazzi del potere a Brasilia
L’assalto a Brasilia (Getty Images).

La condanna delle autorità russe e il parallelo con Euromaidan 

Konstantin Kosachev, presidente della commissione per gli Affari esteri del Consiglio federale della Camera alta, su Telegram ha definito l’assalto di domenica «uno strano e insensato ‘colpo di stato nel nulla’ in Brasile». Aggiungendo che non resta che «augurare al lontano e tuttavia vicino Brasile il ripristino della legge e dell’ordine, della stabilità e della prosperità». Kosachev ha quindi ribadito la totale fiducia nella correttezza e nella coerenza dell’attuale presidente brasiliano. «La crisi politica in Brasile deve essere risolta nel quadro della costituzione del Paese», gli ha fatto eco Andrei Klishas, presidente del Comitato costituzionale del Consiglio della Federazione. «Un colpo di stato non può essere una via d’uscita da una crisi politica, questo vale sia per il Brasile che per l’Ucraina», ha sottolineato riferendosi alla rivoluzione di Euromaidan del 2014 che portò alla fuga e alla messa in stato d’accusa del presidente ucraino filorusso Viktor Yanukovic. 

Peskov, portavoce del Cremlino: «Sosteniamo pienamente il presidente Lula»

Una condanna secca delle violenze è arrivata anche dal portavoce del Cremlino Dmitri Peskov: »Condanniamo con la massima fermezza le azioni degli istigatori delle rivolte e sosteniamo pienamente il presidente brasiliano Lula da Silva».

Brasile, Mosca condanna l'assalto di Brasilia e appoggia Lula
Luiz Inacio Lula da Silva (Getty Images).

Anche Pechino contro i supporter di Bolsonaro

Solidarietà a Lula è arrivata anche dalla Cina. Il portavoce del ministro degli Esteri Wang Wenbin ha dichiarato che Pechino si «oppone fermamente agli atti compiuti dai sostenitori di Bolsonaro e condanna fermamente al violento attacco alle autorità federali in Brasile». La Cina, ha aggiunto, «sostiene le misure messe in atto dal governo per riportare alla normalità la situazione, ripristinare l’ordine sociale e salvaguardare la stabilità nazionale».

LEGGI ANCHE: Brasile, l’imbarazzo di Meloni e Salvini e le timide condanne dell’assalto

Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021