Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Conflitti di interesse a Manhattan

Un giudice della causa newyorchese tra Rcs e Blackstone lascia a causa di rapporti con il fondo. Una decisione che ha spiazzato gli americani, e che di sicuro allungherà i tempi della vicenda.

22 Luglio 2021 12:1323 Luglio 2021 15:08 Marco Zini
causa blackstone Cairo: lascia un giudice Usa per conflitto di interessi

Possibile conflitto di interessi dovuto a rapporti con Blackstone: questa la motivazione che ha spinto il giudice Andrew Borrok, fino a ieri titolare del fascicolo relativo alla causa a New York tra Rcs e il fondo, a fare un passo indietro. Un colpo di scena che sembra aver suscitato più di un malumore in casa del fondo Blackstone e in Kirkland&Ellis, il mega studio legale che lo difende. Perché il passo indietro di Borrok cambia le carte in tavola nella vicenda legata alla cessione dell’immobile di via Solferino.

conflitto di interessi a New York nella causa Rcs Blackstone: lascia il giudicie Borrok
Via Solferino a Milano, la sede del Corriere della Sera (Getty Images).

Interazioni sociali con alcuni membri di Blackstone

Stando alle ricostruzioni, il fondo statunitense avrebbe preferito che le due cause, quelle contro Rcs e quella contro il suo presidente e a Urbano Cairo, fossero assegnate allo stesso giudice. Ma lo scenario ha assunto una piega inaspettata dopo che Borrok si è chiamato fuori. «Mi sto ricusando da questa questione per evitare sospetti di irregolarità basati su alcune recenti interazioni sociali e di altro tipo con alcuni membri di Blackstone». Così ha motivato la sua decisione, inaspettata per tutti gli attori della vicenda, in una lettera inviata alla Cancelleria generale della Corte Suprema. La richiesta di riunire entrambe le cause sotto lo stesso giudice, presentata alla Supreme Court di New York, era stata motivata dai legali di Blackstone con la volontà di “evitare sentenze incoerenti”. Una posizione che, alla luce degli avvenimenti delle ultime ore, sembra generare alcuni dubbi tra gli osservatori e gli addetti ai lavori. Volontà di snellire il procedimento e garantire la coerenza delle sentenze o, al contrario, tentativo di portare entrambi i fascicoli all’attenzione di un giudice maggiormente sensibile alle posizioni del fondo?

conflitto di interessi causa Blackston Cairo e Rcs: lascia il giudice Borrok
Urbano Cairo (Getty Images).

L’addio del giudice Borrok è destinato ad allungare i tempi della vicenda

La questione è controversa e, al momento, non trova una risposta chiara. Quel che è certo è che il passo indietro di Borrok ha aperto un nuovo capitolo nella querelle legata alla cessione della storica sede del Corriere della Sera a Milano. Il giudice, che nel proprio percorso professionale vanta un’esperienza nel settore edile e con il fondo Bear Stearns, aveva infatti a sua volta ereditato la causa tra Blackstone e Rcs dalla collega Saliann Scarpulla, una veterana della Corte newyorchese. Il secondo fascicolo, quello relativo alla causa tra il fondo americano e Urbano Cairo, è passato sotto la responsabilità di Andrea Masley. Come riportato dallo stesso Borrow nella missiva inviata alla Corte Suprema, «questa materia è rimessa alla Cancelleria Generale per essere riassegnata ad un altro giudice della Divisione Commerciale». Si attendono dunque novità nelle prossime ore, nella speranza di far luce su una vicenda già di per sé complessa e di giungere a una sentenza che possa essere non solo “coerente”, ma anche libera da ogni possibile ombra o potenziale conflitto di interesse.

Tag:Potere
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021