Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Borghi più belli d’Italia: le 14 new entry del 2023

Da Castagnole delle Lanze (AT) e Guarene (CN) in Piemonte fino a Tempio Pausania in Sardegna: quali sono i nuovi centri entrati nell’associazione.

16 Gennaio 2023 17:02 Riccardo Castrichini
Quali sono i borghi più belli d'Italia nel 2023: tante le new entry, ben 14, che hanno raggiunto i 72 parametri necessari.

Ci sono importanti novità per quanto riguarda I Borghi più belli d’Italia, associazione che dal 2001 mira alla valorizzazione del grande patrimonio storico, culturale, paesaggistico e artistico dei piccoli centri abitati italiani. Più nello specifico, nel corso dell’ultimo trimestre 2022, il Consiglio direttivo dell’associazione – su proposta del Comitato scientifico – ha deliberato per l’ammissione nell’elenco dei borghi più belli d’Italia di ben 14 nuovi comuni. Tutti questi centri abitati, infatti, hanno superato a pieno l’iter di certificazione richiesto, dimostrando di rispettare i 72 parametri previsti dall’associazione. Il numero totale dei borghi più belli d’Italia sale dunque a 348.

Quali sono i borghi più belli d'Italia nel 2023: tante le new entry, ben 14, che hanno raggiunto i 72 parametri necessari.
Strada di un borgo – (Pixabay)

Aumentano i Borghi più belli d’Italia

La notizi dell’aumento del numero dei Borghi più belli d’Italia è stata così commentata da Fiorello Primi, Presidente dell’Associazione: «La famiglia de I Borghi più belli d’Italia si è ampliata con l’ingresso di altri 14 splendide realtà. Presenti in 12 regioni, vanno ad aggiungersi ai 336 comuni già presenti nell’associazione. Sono il frutto della selezione, fatta utilizzando la verifica di ben 72 parametri presenti nella scheda di valutazione, tra 36 che sono stati visitati nel 2022». «Un risultato importante», ha aggiunto Primi, «per questi Comuni che potranno così usufruire della importante macchina promozionale dell’associazione. Che li aiuterà, sicuramente, a migliorare la loro visibilità nel mercato turistico nazionale e internazionale. Il beneficio sarà per tutte la comunità borghigiane che, insieme alle amministrazioni comunali, dovranno impegnarsi a migliorare le condizioni di vita all’interno del Borgo e il sistema di accoglienza e ospitalità per turisti e visitatori».

Quali sono i borghi più belli d'Italia nel 2023: tante le new entry, ben 14, che hanno raggiunto i 72 parametri necessari.
Borgo italiano – (Pixabay)

Borghi più belli d’Italia: le 14 new entry

Questo l’elenco completo delle 14 new entry nella lista dei Borghi più belli d’Italia:

  • Castagnole delle Lanze (AT) e Guarene (CN) in Piemonte;
  • Golferenzo (PV) in Lombardia,
  • Ossana (TN) e Borgo Valsugana (TN) in Trentino,
  • Malcesine (VR) in Veneto,
  • Celle Ligure (SV) in Liguria,
  • B.go di San Donato in Poggio (nel comune di Barberino Tav. – FI) in Toscana,
  • Bagno di Romagna (FC) in Emilia Romagna,
  • Stroncone (TR) in Umbria,
  • Ronciglione (VT) nel Lazio,
  • Badolato (CZ) in Calabria,
  • Sammichele di Bari in Puglia,
  • Tempio Pausania (SS) in Sardegna.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021