Come funziona il Bonus TV rottamazione? A chi spetta il contributo per l’acquisto di televisori di nuova generazione, previsto dalla legge di Bilancio 2021? Ecco come funziona.
Bonus Tv rottamazione: chi può chiederlo
Al bonus possono accedere i cittadini residenti in Italia titolari di un contratto elettrico su cui è addebitato il canone tv o che pagano il tributo tramite modello F24 o che sono esenti dal pagamento dello stesso in quanto soggetti a basso reddito di età pari o superiore ai settantacinque anni.
È necessario che l’apparecchio tv da sostituire sia stato acquistato prima del 22 dicembre 2018 e, per questo, non adatto a recepire i programmi trasmessi con le nuove tecnologie. L’agevolazione è concessa una sola volta, dal 18 gennaio fino al 31 dicembre 2022.
Cos’è il bonus rottamazione
Dal 23 agosto i rivenditori di apparecchi televisivi possono accedere alla piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per ricevere l’autorizzazione al rilascio del bonus rottamazione Tv.
Si tratta di uno sconto del 20%, cumulabile con il precedente bonus Tv-decoder, sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro. La condizione è che nel frattempo si rottamino apparecchi acquistati prima del 22 dicembre 2018 che non risultano più idonei ai nuovi standard tecnologici di trasmissione televisiva del digitale terreste.
Come funziona la procedura
Una volta registrato alla piattaforma, il rivenditore deve procedere a inserire il codice fiscale dell’acquirente e alcuni dati identificativi del nuovo televisore, che gli permetteranno di ricevere il via libera all’applicazione dello sconto del 20% sul prezzo di vendita.
Infatti, la piattaforma, dopo apposite verifiche, rilascerà un’attestazione di disponibilità dello sconto richiesto. Il venditore potrà recuperare lo sconto come credito di imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione, a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’attestazione da parte del servizio telematico. Il codice tributo da usare è “6927”, denominato “BONUS TV ROTTAMAZIONE”, e il modello F24 dovrà essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Come richiedere il bonus
Per richiedere il bonus occorre presentarsi presso un rivenditore o in un’isola ecologica autorizzata, portando con sé la vecchia tv e l’apposito modulo di dichiarazione sostitutiva scaricabile dal sito del Mise.
Nel primo caso sarà il venditore a incaricarsi direttamente dello smaltimento dell’apparecchio, mentre nel secondo caso verrà rilasciata un’attestazione di avvenuta consegna dell’apparecchio, con la relativa documentazione, da recapitare al venditore.