Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus trasporti, si parte a settembre: 60 euro per abbonarsi ai mezzi pubblici

La norma si rivolge a chi ha avuto nel 2021 un reddito inferiore ai 35 mila euro e coprirà l’intero importo della sottoscrizione dell’abbonamento a trasporto locale, regionale o interregionale, per un massimo di 60 euro.

28 Luglio 2022 16:09 Redazione
Bonus trasporti, si parte a settembre: 60 euro per abbonarsi ai mezzi pubblici. Lo annunciano i ministri Orlando e Giovannini

Da settembre arriverà un nuovo incentivo a sostegno degli italiani. Si tratta del bonus trasporti, che tra poco più di un mese permetterà ai cittadini di ricevere 60 euro da spendere per l’abbonamento annuale o mensile ai mezzi di trasporto del pubblico locale. A presentare il decreto sono stati i ministri del Lavoro, Andrea Orlando, e quello delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. La misura è contenuta nel decreto Aiuti, approvato lo scorso 15 luglio. Il governo, ormai dimissionario, vuole contrastare l’impoverimento delle famiglie, agevolando contemporaneamente l’utilizzo dei mezzi pubblici anche in chiave sociale e ambientale.

Orlando: «Sostegno concreto». Giovannini: «Grande occasione»

Soddisfatti entrambi i ministri. Andrea Orlando, ministro del Lavoro, ha dichiarato che il bonus trasporti è «un sostegno concreto per studenti, lavoratori, pensionati, per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico, su gomma e su ferro, che proveremo a rendere strutturale anche per il prossimo anno». Gli fa eco il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Quest’ultimo ha parlato di una misura «pensata per sostenere le persone economicamente più fragili in un momento difficile come quello attuale». Ma il bonus è anche «un’occasione per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale, un esempio di provvedimento che, come auspichiamo, produrrà ricadute positive anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale».

Bonus trasporti, si parte a settembre: 60 euro per abbonarsi ai mezzi pubblici. Lo annunciano i ministri Orlando e Giovannini
Alcuni cittadini su un autobus a Roma (Getty)

Come funziona il bonus trasporti

Il bonus trasporti sarà pari all’intero prezzo dell’abbonamento acquistato e non potrà superare l’importo di 60 euro. Sarà riconosciuto alle persone che nel 2021 hanno dichiarato un reddito personale che non superi i 35mila euro. Si potrà utilizzare per acquistare tessere di abbonamento per tutti i servizi di trasporto locale, regionale e interregionale, oltre che di trasporto ferroviario nazionale. Esclusi dal buono saranno i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Sarà nominativo e non cedibile, utilizzabile soltanto per una sottoscrizione.

Le risorse destinate al bonus trasporti

Per il bonus trasporti è stato creato un fondo apposito dal ministero del lavoro. I fondi a disposizione sono di 79 milioni di euro per il 2022, ma un milione è finalizzato a progettare e realizzare la piattaforma con cui si erogherà il bonus. Il provvedimento sarà attivo per tutto l’anno solare, ma dai due ministeri hanno già fatto sapere che si proverà a prorogarlo ulteriormente per il 2023.

Come si potrà ottenere il bonus

Per richiedere e ottenere il bonus trasporti, bisognerà utilizzare il portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, che dovrebbe essere disponibile già dalle prossime settimane. L’accesso sarà con Spid o Cie, e bisognerà indicare le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicare l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista. Si potrà accedere a un solo gestore di servizi di trasporto pubblico, presentando il buono nelle relative biglietterie.

Bonus trasporti, si parte a settembre: 60 euro per abbonarsi ai mezzi pubblici. Lo annunciano i ministri Orlando e Giovannini
Un treno della metro vuoto a Milano (Getty)

Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021