Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus trasporti, che fine ha fatto? La precisazione del Ministero

I pendolari aspettano delle dritte dal ministero.

1 Marzo 2023 09:06 Riccardo Castrichini
Che fine ha fatto il bonus trasporti 2023? Molti ancora i dubbi sulla misura tanto attesa dai pendolari: la precisazione del Ministero.

Ma che fine ha fatto il bonus trasporti 2023? Ancora molto poco si conosce sulla misura, con il decreto attuativo che sarebbe dovuto arrivare lo scorso 14 febbraio ma del quale ancora non c’è traccia. A mancare sarebbero gli elementi operativi del bonus che, stando al decreto Carburanti del 14 gennaio scorso, è stato prorogato per tutto il 2023 anche se con requisiti diversi rispetto allo scorso anno.

Treno in corsa – (Pixabay)

Bonus trasporti 2023

A sostegno del bonus trasporti 2023 sono stati stanziati 100 milioni di euro finalizzati a riconoscere, fino all’esaurimento totale, un buono che potrà essere utilizzato dai viaggiatori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Rispetto al 2022, tuttavia, la platea di beneficiari si restringe, con gli aventi diritto che sono i cittadini che, nel 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro (prima era a 35mila euro). In merito alle caratteristiche della misura, questa prevede l’erogazione di un buono non cedibile a terzi, che non costituisce reddito imponibile per il beneficiario e che non si rileva ai fini del computo del valore dell’Isee. Una volta ricevuto, questo buono dovrà essere utilizzato acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione – con l’abbonamento stesso che potrà iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

Che fine ha fatto il bonus trasporti 2023? Molti ancora i dubbi sulla misura tanto attesa dai pendolari: la precisazione del Ministero.
Metropolitana – (Pixabay)

Come fare domanda

Se pochi dubbi ci sono in merito alla struttura e alle caratteristiche del bonus trasporti 2023, molte più perplessità riguardano invece le modalità con cui si potrà fare domanda. A chiarirlo sarà il decreto attuativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, come detto, doveva essere emanato entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del dl Carburanti, ovvero entro il 14 febbraio. Sarà solo questo atteso documento a stabilire le modalità:

  • di presentazione delle domande;
  • di emissione e rilascio del buono;
  • della rendicontazione da parte delle aziende di trasporto pubblico.

Quando arriva il decreto?

Interpellato da La Stampa, il Ministero del Lavoro, ha così risposto in merito alle tempistiche di arrivo del provvedimento: «Il Decreto – legge n. 5 del 2023, attualmente in fase di conversione, conferma per l’anno 2023 il c.d. bonus trasporti al fine di dare un sostegno economico agli utenti dei servizi di trasporto pubblico locale e nazionale per le difficoltà conseguenti all’impatto del caro energia sulle famiglie. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche e sociali di prossima adozione sono definite le modalità di presentazione delle domande per il rilascio del buono e di emissione dello stesso».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021