Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus pubblicità 2023, domanda entro il 31 marzo: cos’è e a chi spetta

Tutti i dettagli sulla misura.

28 Febbraio 2023 09:20 Riccardo Castrichini
Che cos'è il bonus pubblicità 2023 e a chi spetta: cosa è necessario fare per presentare domanda entro il 31 marzo.

In data 24 febbraio 2023, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha pubblicato un comunicato stampa nel quale vengono indicate delle importanti novità per quanto riguarda il bonus pubblicità 2023. Entrando più nello specifico, la domanda per ottenere il credito d’imposta nella misura del 75 per cento previsto dall’agevolazione dovrà essere presentata dal 1° al 31 marzo 2023.

Che cos'è il bonus pubblicità 2023 e a chi spetta: cosa è necessario fare per presentare domanda entro il 31 marzo.
Persona che fa i conti – (Twitter)

Bonus pubblicità 2023, a chi spetta

Il bonus pubblicità 2023 si sostanzia in un credito d’imposta che viene riconosciuto alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano degli investimenti in campagne pubblicitarie. Nel 2023, così come previsto dal Decreto Energia, n. 17/2022, il credito d’imposta sarà riconosciuto per il 75 per cento del valore incrementale degli investimenti effettuati per campagne pubblicitarie che dovranno essere superiori di almeno l’1 per cento di quelli effettuati l’anno precedente (nel 2022).

Per quanto riguarda i beneficiari della misura, è previsto che il credito d’imposta venga riconosciuto soltanto per gli investimenti effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Nel 2022, invece, erano agevolati anche gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche, analogiche o digitali. A sostegno dell’intera misura per il 2023 sono stati stanziati 30 milioni di euro, con le risorse che verranno ripartite tra i beneficiari in misura proporzionale al credito spettante in caso di mancanza di fondi rispetto alle richieste presentate.

Che cos'è il bonus pubblicità 2023 e a chi spetta: cosa è necessario fare per presentare domanda entro il 31 marzo.
Giornale – (Pixabay)

Bonus pubblicità 2023: come fare domanda

La domanda per ottenere il bonus pubblicità 2023 dovrà essere presentata attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate dal 1° al 31 marzo 2023. Sarà necessario accedere all’area riservata del sito utilizzando lo SPID, la CIE o il CNS. Una volta entrati, sarà sufficiente cliccare sulla voce “Comunicare” di “Servizi per”.  A seguito dell’invio della domanda, i richiedenti dovranno fornire, tra il 9 gennaio e il 9 febbraio 2024, la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati in cui vengono specificate le spese effettivamente sostenute e che concorrono al calcolo dell’agevolazione. Quanto al credito d’imposta, questo dovrà essere utilizzato soltanto in compensazione, presentando il Modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e indicando l’apposito codice tributo, 6900.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021