Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus pedaggi autostradali: come funziona, a chi spetta e come richiederlo

Un bonus molto utile per le aziende di autotrasporto, un’agevolazione che permetterà di ricevere un compenso proporzionale alle fatture per i pedaggi ricevute nel 2022

18 Maggio 2023 14:36 Claudio Vittozzi
Il bonus pedaggi autostradali è in arrivo ecco a chi spetta e come richiedere quest'agevolazione molto utile.

Dal giorno 5 giugno tutte le imprese che svolgono servizi di autotrasporto potranno richiedere un contributo per la riduzione delle spese dei passaggi in autostrada durante tutto il 2022 sul portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori: questo è il bonus pedaggi autostradali messo a disposizione di determinate aziende per agevolare i costi dei trasporti.

Il bonus pedaggi autostradali è in arrivo ecco a chi spetta e come richiedere quest'agevolazione molto utile.
Traffico in autostrada (Pixabay)

Bonus pedaggi autostradali: a chi è rivolto, a quanto ammonta e le tempistiche

Un nuovo aiuto per le imprese che svolgono attività di autotrasporto, infatti, sarà possibile richiedere il bonus della riduzione per i costi sostenuti nel 2022 per le spese dei pedaggi autostradali. I requisiti per ottenere il bonus sono essere in possesso di veicoli specializzati al trasporto di alimenti, oggetti o altri elementi ed appartenere alla classe ecologica Euro 5 o superiore. Inoltre, i mezzi appartenenti all’azienda devono essere in specifiche classi per il calcolo del pedaggio. Per ottenere il rimborso il totale deve essere di 200mila euro di spesa dei pedaggi e la riduzione è proporzionale al valore delle fatture ricevute per i pedaggi. Sarà possibile presentare la domanda dal 5 giugno 2023 mentre dal 26 dello stesso mese al 21 luglio sarà possibile compilare, firmare e inviare il documento.

Il bonus pedaggi autostradali è in arrivo ecco a chi spetta e come richiedere quest'agevolazione molto utile.
Veicoli su strada (Pixabay)

Come fare domanda e come funziona

La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposito servizio «Pedaggi» sul portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori, la procedura di richiesta viene divisa in due fasi: la prima comprende la presentazione della domanda mentre la seconda riguarda la compilazione, la firma e l’invio della domanda. I pedaggi riguardano i transiti effettuati durante il 2022 con mezzi di proprietà anche quelli ad alimentazione elettrica. Inoltre, i veicoli devono appartenere alle classi B, 3, 4 o 5 se viene preso in considerazione il numero degli assi o la loro sagoma oppure alle classi 2, 3 o 4 se si prende in considerazione la classificazione volumetrica. Le imprese di autotrasporto potranno iniziare con la presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 5 giugno alle ore 14:00 dell’11 del mese. La fase 2 sarà aperta dalle ore 9:00 del 26 giugno fino alle ore 14:00 del 21 luglio 2023.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021