Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus Maroni, come funziona l’incentivo per chi rimanda l’uscita dal lavoro

I dettagli sulla misura.

28 Marzo 2023 09:46 Riccardo Castrichini
Cos'è e come funziona il bonus Maroni: a quanto ammonta l’incentivo per chi rimanda l’uscita dal lavoro. Tutti i dettagli.

Chi decide di non andare in pensione, pur avendone diritto, può contare sull’incentivo previsto dal bonus Maroni 2023. Si tratta, così come stabilito dalla Legge di Bilancio 2023 all’articolo 1, commi 286-287, di un premio per chi ritarda l’uscita dal lavoro non sfruttando le agevolazioni concesse da Quota 103. Incentivi simili erano già stati adottati in passato, nel 2004 e nel 2007, e in questo caso è previsto per i lavoratori pensionabili un aumento dello stipendio – riconducibile al maggiore sgravio fiscale – che dovrebbe essere pari nel 2023 al 9,19 per cento.

Bonus Maroni: cos’è e come funziona

La misura si sostanzia in una sgravio contributivo che viene concesso ai lavoratori che, pur maturando i requisiti pensionistici per Quota 103, decidono volontariamente di non andare in pensione. Come detto in precedenza, l’esonero ammonterebbe a circa il 9 per cento del totale dei contributi da versare e la corrispondente somma dovuta a titolo di contribuzione a carico del lavoratore non sarà destinata all’ente di previdenza, ma confluirà nello stipendio netto del lavoratore.

Chi rimane impiegato, dunque, avrà uno stipendio più sostanzioso frutto della riduzione dei contributi a carico del lavoratore che il datore di lavoro, usualmente, trattiene in busta paga. Si tratta, più nello specifico, della quota dei contributi a carico del lavoratore dovuti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS) dei lavoratori dipendenti e alle forme sostitutive della medesima

Bonus Maroni 2023: a chi spetta

Ma chi sono i destinatari del bonus Maroni 2023? Si tratta dei lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che, pur avendo maturato entro il 31 dicembre 2023 i requisiti per la pensione anticipata Quota 103, decidono di rimanere in attività lavorativa. Quest’ultimi, dunque, non ritardano la pensione di vecchiaia, 67 anni e almeno 20 anni di contributi, ma solo quella che avrebbero potuto avere con l’agevolazione concessa da Quota 103.

Questa è una forma di flessibilità prevista dalla Legge di Bilancio 2023, con le domande di adesione che sono presentabili dal 15 marzo 2023, grazie alla quale potranno andare in pensione coloro che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano compiuto 62 anni di età e versato almeno 41 anni di contributi. Secondo le stime, la misura potrebbe interessare circa 6.500 soggetti nel 2023.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021