Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Bonus luce e gas 2022: requisiti ISEE, come richiederlo, a quanto ammonta

Come sono cambiati i requisiti ISEE per ottenere il bonus luce e gas 2022, dove si richiede il sussidio e a quanto ammonta.

13 Aprile 2022 21:2514 Aprile 2022 08:40 Debora Faravelli
Come sono cambiati i requisiti ISEE per ottenere il bonus luce e gas 2022, dove richiedere il sussidio e a quanto ammonta. 

Per alleggerire i costi dell’energia, oggetto di rincaro nei primi mesi del 2022, il governo ha ampliato la platea dei beneficiari del bonus sociale luce e gas (comunemente noto come bonus bollette): vediamo quali sono i requisiti ISEE per ottenerlo, a quanto ammonta e come è possibile richiederlo.

Bonus luce e gas 2022: requisiti ISEE

Se inizialmente potevano ricevere il bonus tutti i nuclei famigliari con un reddito ISEE inferiore o pari a 8.265 euro, con il Decreto Ucraina bis l’esecutivo ha innalzato la soglia ed esteso questa possibilità a tutte le famiglie che hanno un indicatore della situazione economica inferiore o pari a 12 mila euro.

Non solo, se si è parte di un nucleo numeroso (ovvero con più di tre figli), l’asticella è ulteriormente alzata a 20 mila euro annui. Si ricorda che il bonus bollette spetta anche ai percettori di pensione o reddito di cittadinanza e che la condizione imprescindibile per riceverlo è essere titolari di un contratto di luce e gas.

Bonus luce e gas 2022: come richiederlo

Per ottenere il sussidio non è necessario fare domanda ma è sufficiente presentare la Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) per l’anno in corso. Questa dà infatti automaticamente diritto agli sconti su luce e gas che verranno erogati direttamente in bolletta fino al 31 dicembre 2022.

Bonus luce e gas 2022: a quanto ammonta

Per quanto riguarda l’importo del bonus, occorre fare una distinzione tra lo scontro sull’elettricità e quello sul gas. Il primo dipende infatti da quanti componenti sono presenti nel nucleo familiare:

  • per un nucleo di 1-2 componenti sarà di circa 165 euro ogni 3 mesi
  • per un nucleo di 3-4 componenti sarà di circa 200 euro ogni 3 mesi
  • per un nucleo con più di 4 componenti sarà di circa 235 euro ogni 3 mesi

Il secondo è invece legato anche alle zone climatiche di residenza (chi vive in aree dal clima più mite tenderà inevitabilmente a consumare meno gas rispetto a chi risiede in zone con condizioni più rigide) e alla tipologia di utilizzo del gas (solo cottura cibi e acqua calda, solo riscaldamento o cottura cibi più acqua calda e riscaldamento). Il decreto prevede che:

  • per le famiglie fino a 4 componenti che utilizzano il gas per acqua calda sanitaria e/o uso cottura, il bonus gas ordinario è pari a 62,10 € indipendentemente dalla zona climatica. Se il gas viene utilizzato anche per il riscaldamento, allora il bonus è pari a 205,20 € per le zone A e B, 272,70 € per la zona C, 378,00 € euro per la zona D, 493,20 € euro per la zona E e 571,50 € euro per la zona F.
  • per i nuclei con più di 4 persone che utilizzano il gas esclusivamente per acqua calda sanitaria e/o uso cottura l’agevolazione base è di 112,50 € per tutte le zone climatiche. Se il gas viene utilizzato anche per il riscaldamento, allora il bonus sale a 304,20 € per le zone A e B, a 402,30 € per la zona C, a 552,60 € per la zona D, a 714,60 € euro per la zona E e a 816,30 € euro per la zona F.

 

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Ciro Palmieri è stato fatto a pezzi da ignoti. Ora sono stati fermati la moglie e i due figli e sembra essere stata svelata la verità.
  • Attualità
Ciro Palmieri ucciso e fatto a pezzi: fermati i due figli e la moglie
Le autorità sembrano aver trovato delle prove schiaccianti contro i familiari e vogliono continuare nelle indagini
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021