Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Bonus da 5.500 euro per tablet e pc ai deputati: la Camera non controlla chi li usa

A oltre un mese dall’annuncio, filtra il dubbio relativo all’utilizzo della tecnologia acquistata. Gli uffici di Montecitorio non controllano chi usa effettivamente smartphone, tablet e pc acquistati col bonus ma provvedono soltanto al rimborso.

23 Gennaio 2023 15:01 Redazione
Bonus da 5.500 euro per tablet e pc ai deputati: la Camera non controlla chi li usa. Gli uffici ricevono solo le fatture, senza controllare chi usa la tecnologia

Si torna a parlare del bonus ai deputati per l’acquisto di pc, tablet e smartphone. Dopo la notizia dello scorso dicembre di un rimborso da 5.500 euro che i parlamentari avrebbero potuto spendere in dotazione tecnologica, è partita la gara di solidarietà. Su spinta di Repubblica e del programma Le Iene, sono stati tanti i deputati ad aver aderito a un’iniziativa volta a regalare gli strumenti a scuole in difficoltà. Oggi è sempre il quotidiano a rivelare che la Camera non effettua alcun controllo relativo al rimborso. Quindi, di fatto, chi lo ha utilizzato potrebbe anche aver acquistato smartphone e pc regalandoli ad amici e parenti.

Bonus da 5.500 euro per tablet e pc ai deputati: la Camera non controlla chi li usa. Gli uffici ricevono solo le fatture, senza controllare chi usa la tecnologia
Un uomo utilizza un tablet (Getty)

Montecitorio: «Gli uffici non entrano nel merito dell’utilizzo»

La questione relativa ai controlli è nata proprio in virtù della gara di solidarietà partita a dicembre. Dopo la trasmissione Le Iene, è stato Filippo Roma a coinvolgere alcuni onorevoli, che hanno accettato di donare un totale di 53 tablet e 13 computer portatili alla scuola Gianni Rodari, in provincia di Napoli. Prima di effettuare la donazione, però, alcuni deputati hanno chiesto agli uffici se fosse legalmente possibile. Una notizia circolata oggi grazie a Repubblica e che pone l’accento sulla risposta degli uffici di Montecitorio, che «non entrano nel merito dell’utilizzo successivo all’acquisto». Per ricevere il bonus basta presentare le fatture, ma sull’utilizzo successivo, quindi, non ci sarà alcun controllo.

Alcuni non hanno utilizzato il bonus

Proprio per questo principio, si è aperta una sorta di falla nel sistema e c’è chi ha avanzato il dubbio che così quel bonus possa essere utilizzato per mogli, figli, parenti e amici. Così alcuni deputati hanno deciso di non chiedere il rimborso, ma di donare ugualmente l’attrezzatura alla scuola. Repubblica cita il caso di Alessandro Cattaneo, capogruppo di Forza Italia, ma anche del leader dei Verdi Angelo Bonelli. Quest’ultimo ha spiegato: «Se valesse il principio per cui questo materiale tecnologico può finire a chiunque si può sì contribuire a una gara di solidarietà, ma anche regalare il cellulare al figlio o alla moglie. Io, difatti, ho deciso di non utilizzarlo e di attingere alle mie risorse personali per la donazione».

Bonus da 5.500 euro per tablet e pc ai deputati: la Camera non controlla chi li usa. Gli uffici ricevono solo le fatture, senza controllare chi usa la tecnologia
Il parlamento (Getty)

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021