Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus carburanti, salta l’esenzione: si dovranno versare i contributi

Tutte le novità sulla misura.

23 Febbraio 2023 09:53 Riccardo Castrichini
Salta l'esenzione per il bonus carburanti e si dovranno versare i contributi previdenziali su applicare le trattenute.

Ci sono delle importanti novità per quanto riguarda il bonus carburanti 2023. Un emendamento inserito dalla Camera durante l’iter di conversione in legge del decreto carburanti, infatti, ha fatto saltare la prevista esenzione contributiva. Questo vuol dire che la misura diventa più onerosa sia per le imprese – che erogano i buoni – che per i lavoratori.

Salta l'esenzione per il bonus carburanti e si dovranno versare i contributi previdenziali su applicare le trattenute.
Pompa di benzina – (Pixabay)

Bonus carburanti, salta l’esenzione

Nel testo dell’emendamento della Camera si legge che il bonus carburanti prevede «l’esclusione dal concorso alla formazione del reddito del lavoratore e non rileva ai fini contributivi». È dunque completamente detassato, ma per quanto riguarda i contributi previdenziali il datore di lavoro e il lavoratore dovranno applicare sulle cifre ricevute le relative trattenute.

Queste si aggirano intorno al 30 per cento per le imprese, con il valore che può variare a seconda della categoria, e del 9 per cento per i lavoratori. «La norma transitoria in oggetto nel testo modificato in sede referente – si legge ancora nell’emendamento – concerne esplicitamente il solo reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi; quest’esplicitazione introdotta in sede referente è conforme all’interpretazione già seguita dalla relazione tecnica allegata al disegno di legge di conversione del presente decreto4, relazione che non contempla effetti in termini di minori entrate contributive».

Ecco dunque che i buoni carburanti incideranno nel 2023 sull’imponibile previdenziale, mantenendo tuttavia il loro impatto zero in termini di imposte.

Salta l'esenzione per il bonus carburanti e si dovranno versare i contributi previdenziali su applicare le trattenute.
Benzina e diesel – (Pixabay)

Cosa prevede il bonus

L’unica buona notizia in termini di bonus carburanti é che la misura è stata confermata per tutto il 2023. Questo vuol dire che i datori di lavoro del settore privato avranno la possibilità di erogare ai propri dipendenti, anche ad personam, dei buoni benzina dal valore di massimo 200 euro. Nel 2022, anno di introduzione dello strumento, le cifre erogate sotto forma di bonus spendibili per l’acquisto di carburante non erano soggetti né a imposte né a contributi previdenziali.

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021