Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus asilo nido 2023, si può fare la domanda: scadenza e come funziona

Tutti i dettagli sulla misura.

1 Marzo 2023 08:55 Riccardo Castrichini
Che cos'è e in cosa consiste il bonus asilo nido 2023: da quando si può fare domanda e qual è la scadenza prevista.

Dal 27 febbraio 2023 si può richiedere sul sito dell’Inps il bonus asilo nido 2023, misura in sostegno del reddito delle famiglie introdotta con la legge di Bilancio 2017 e confermata anche quest’anno. Si sostanzia in un contributo che varia in base all’Isee e che può essere speso per il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e per la forma di assistenza domiciliare per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Che cos'è e in cosa consiste il bonus asilo nido 2023: da quando si può fare domanda e qual è la scadenza prevista.
Asilo – (Pixabay)

Bonus asilo nido 2023

Il bonus asilo nido 2023 prevede un rimborso sulla retta che varia a seconda dell’Isee, con le assegnazioni che vengono divise in 3 scaglioni:

  • i nuclei familiari con Isee inferiore ai 25.000 euro possono contare su un contributo annuo di 3.000 euro, distribuiti in un massimo di 11 mensilità, pari a circa 270 euro al mese;
  • i nuclei con Isee compreso tra i 25.001 e i 40.000 euro possono contare su un contributo annuo di 2.500 euro, pari a circa 227 euro al mese;
  • i nuclei con Isee superiore a 40.000 euro o in assenza di presentazione dell’Isee aggiornato possono contare su un contributo annuo di 1.500 euro, pari a circa 136 euro al mese.

Il bonus asilo nido 2023 è destinato a tutti i cittadini italiani residenti in Italia o in uno dei Paesi europei, così come ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, anche non permanente. Tale misura, inoltre, non è cumulabile con la detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido prevista dall’articolo 2, comma 6, legge 22 dicembre 2008, mentre lo è con l’assegno unico universale per i figli e con il welfare aziendale.

Che cos'è e in cosa consiste il bonus asilo nido 2023: da quando si può fare domanda e qual è la scadenza prevista.
Classe – (Pixabay)

Come fare domanda

Per fare domanda del bonus asilo nido 2023 per ciascun figlio a carico è necessario accedere al sito dell’Inps oppure rivolgersi ad un patronato. Nel modulo di richiesta, si dovrà indicare la mensilità per cui si richiede il beneficio, da gennaio a dicembre 2023. E ancora, per poter ricevere il rimborso mensile, è necessario allegare sul sito le fatture o le ricevute che attestino i pagamenti già effettuati. Si sottolinea che il rimborso mensile non può eccedere la quota saldata e verrà accreditato sul conto intestato al genitore (o affidatario) cui sono intestate – e che ha pagato – le fatture.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021