Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus alberghi 2022: requisiti, graduatoria e piattoforma per accedervi

Cosa è il bonus alberghi 2022? Quali sono i requisiti per ottenerlo e qual è la piattaforma su cui bisogna caricare la domanda?

9 Giugno 2022 13:30 Virginia Cataldi
Cosa è il bonus alberghi 2022? Quali sono i requisiti per ottenerlo e qual è la piattaforma su cui bisogna caricare la domanda?

Dal 13 fino al 16 giugno 2022 i cittadini potranno richiedere, attraverso la piattaforma predisposta dal Ministero del Turismo, il Bonus Alberghi 2022. Ma in cosa consiste l’agevolazione? Si tratta di un credito d’importa del 65% per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021. Ecco chi ne ha diritto e come si ottiene.

Il bonus alberghi 2022 cosa è?

L’agevolazione viene riconosciuta per un importo massimo complessivo di 200mila euro e le domande presentate saranno valutate dal ministero del Turismo secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione, pari a 380 milioni di euro. Il bonus alberghi è un credito di imposta al 65% previsto dall’articolo 79 del decreto legge 104 del 2020. Nel dettaglio, è pensato per le imprese del settore turistico che hanno effettuato lavori per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere. L’obiettivo è aiutare le imprese del turismo, fortemente danneggiate dalla crisi pandemica, a innovare e offrire un servizio qualitativamente migliore.

Cosa è il bonus alberghi 2022? Quali sono i requisiti per ottenerlo e qual è la piattaforma su cui bisogna caricare la domanda?
Campeggio (Pexels)

Chi può ottenere il credito d’imposta?

Possono ottenere il credito di imposta le imprese del settore turistico. Sono incluse le strutture che svolgono attività agrituristica, ma anche villaggi turistici, campeggi, parchi vacanza e strutture termali. Per poter accedere al credito di imposta è necessario aver eseguito i lavori nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2020 e il 6 novembre 2021.

Si può ottenere il beneficio fiscale a fronte dell’esecuzione di lavori per:

  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e di risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • incremento dell’efficienza energetica;
  • adozione di misure antisismiche;
  • acquisto di mobili e componenti d’arredo;
  • realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali;
  • acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali, per i soli stabilimenti termali.

Il credito di imposta ottenibile è pari al 65% delle spese effettivamente sostenute, con tetto di 200 mila euro. Il credito riconosciuto può essere fatto valere con il modello F24, quindi come compensazione per altri debiti verso l’Erario.

Cosa è il bonus alberghi 2022? Quali sono i requisiti per ottenerlo e qual è la piattaforma su cui bisogna caricare la domanda?
Albergo (Pexels)

Come presentare la domanda per il Bonus Alberghi 2022?

La data di apertura della piattaforma era stata fissata al giorno 9 giugno 2022, poi slittata al 13 giugno. Le domande potranno dunque essere presentate dalle ore 12:00 del giorno 13 giugno alle ore 12:00 del 16 giugno. La piattaforma attraverso la quale inviare la domanda sarà pubblicata solo dal 13 giugno sulla pagina del sito del ministero del Turismo dedicata.

La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante dei soggetti richiedenti come risultanti nel Registro delle Imprese. Per poter inoltrare l’istanza è necessario avere un codice di identità digitale: Cie, Spis o Cns, inoltre è necessario indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (pec).

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021