Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus affitto giovani 2023: come funziona e chi può richiederlo

Tutti i dettagli sulla misura.

9 Marzo 2023 09:17 Riccardo Castrichini
Come funziona il bonus affitto giovani 2023, chi può richiederlo e quali sono i requisiti previsti dalla misura.

Anche nel 2023 trova conferma il bonus affitti per i giovani. Si tratta di una misura pensata per sostenere i ragazzi e le ragazze nelle spese d’affitto, le quali possono diventare un serio problema in un periodo contraddistinto da un netto rincaro dei prezzi e, dunque, da un forte caro vita. Così come stabilito dall’ultima legge di Bilancio, l’agevolazione fiscale viene concessa ai giovani con reddito basso per ridurre le spese dei canoni di affitto. Si tratta, nello specifico, di una detrazione pari al 20 per cento delle spese di affitto per i primi quattro anni di validità del contratto, per un importo massimo di 2 mila euro annui. Per poter godere del bonus affitti, inoltre, è necessario che si sia in presenza di abitazioni singole o di appartamenti dove viene trasferita la residenza.

Come funziona il bonus affitto giovani 2023, chi può richiederlo e quali sono i requisiti previsti dalla misura.
Chiavi di casa – (Pixabay)

Bonus affitti giovani 2023: a chi spetta

I destinatari del bonus affitto 2023 sono i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti che presentano un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Non si tratta, tuttavia, dei soli requisiti richiesti. Occorrerà anche aver stipulato un contratto di locazione per l’intera unità immobiliare o per una parte di essa, destinata a diventare l’abitazione principale dove spostare la residenza. E ancora, è necessario versare un canone di affitto annuo non inferiore ai 991,60 euro. Sono esclusi dal bonus affitti giovani 2023 alcuni immobili appartenenti a categorie catastali specifiche:

  • quelli di categoria A/1, A/8 e A/9, ovvero gli immobili di lusso;
  • gli alloggi di edilizia residenziale pubblica;
  • gli alloggi finalizzati a scopi turistici.
Come funziona il bonus affitto giovani 2023, chi può richiederlo e quali sono i requisiti previsti dalla misura.
Porta di casa – (Pixabay)

Bonus affitti giovani 2023: come fare domanda

Per poter beneficiare del bonus affitti giovani 2023 è necessario fare specifica richiesta all’Agenzia delle Entrate in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. Andranno indicati:

  • i dati dell’immobile destinato alla residenza;
  • le informazioni relative del contratto di affitto stipulato;
  • il valore del reddito annuo.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021