Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Bonus 200 euro, molti insegnanti dovranno restituirlo: cosa è successo

La bagarre sulla misura contro il caro vita.

1 Marzo 2023 09:02 Riccardo Castrichini
Arriva la beffa per molti insegnanti che hanno ricevuto il bonus 200 euro: dovranno restituirlo per aver superato il reddito annuo previsto.

Alcune categorie di lavoratori, tra cui gli insegnanti, dovranno restituire il bonus 200 euro previsto dal governo di Mario Draghi per dipendenti pubblici e privati con redditi annui fino a 35 mila euro. Il motivo è che le categorie interessate, a dicembre 2022, hanno ricevuto in busta paga gli arretrati previsti dal contratto già scaduto e, in questo modo, hanno superato il reddito annuo previsto per il bonus 200 euro.

Arriva la beffa per molti insegnanti che hanno ricevuto il bonus 200 euro: dovranno restituirlo per aver superato il reddito annuo previsto.
Banconote – (Pixabay)

Bonus 200 euro, molti insegnanti dovranno restituirlo

In base a stime effettuate da Flc Cgil, sono circa 100.000 i lavoratori scolastici che percepivano un reddito annuo intorno ai 33-34.000 euro e che ora, a causa degli arretrati, dovranno restituire il bonus 200 euro. Si tratta, purtroppo, di una dinamica non troppo infrequente nel sistema italiano. Un situazione simile si è verificata anche per i dipendenti pubblici che devono restituire il bonus Renzi ricevuto come aggiunta in busta paga a gennaio e febbraio 2022, mentre il limite di reddito è passato da 28.00 a 15.000 euro soltanto a marzo. Ecco dunque che chi ha redditi compresi tra 15.000 euro e 28.000 euro dovrà dare indietro le cifre ricevute. Tutti i sindacati si sono fortemente schierati contro questa modalità operativa, soprattutto considerando che si tratta di lavoratori dipendenti i cui dati sono facilmente riscontrabili nelle buste paga.

Arriva la beffa per molti insegnanti che hanno ricevuto il bonus 200 euro: dovranno restituirlo per aver superato il reddito annuo previsto.
200 euro – (Pixabay)

Come avviene la restituzione 

I lavoratori che hanno superato la soglia del reddito annuo dii 35mila euro prevista dal decreto Aiuti dovranno dunque provvedere a restituire le somme ricevute. Così come era avvenuto anche per altri dipendenti pubblici che hanno superato lo scaglione, la restituzione è prevista a rate. Più nello specifico, è stata prevista la rateizzazione in 8 mensilità, ognuna dal valore di 25 euro. Il recupero del bonus 200 euro partirà immediatamente, già con lo stipendio di febbraio 2023. Al suo interno risulterà la trattenuta di un importo di 25 euro netti e le rate proseguiranno fino allo stipendio di settembre 2023.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021