Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Armi nucleari, l’arsenale a disposizione di Putin e quando può essere usato

Mosca ha a disposizione circa 6 mila armi nucleari, di cui 1500 in fase di dismissione o già inutilizzabili. Secondo un rigido protocollo improntato al principio di deterrenza sono quattro i casi in cui la Russia potrebbe attivarle. Cosa sapere.

2 Marzo 2022 10:162 Marzo 2022 10:18 Redazione
La Russia ha a disposizione circa 6 mila armi atomiche che secondo un rigido protocollo può usare in quattro case

Da giorni ormai la minaccia nucleare di Putin tiene il mondo con il fiato sospeso. Il presidente russo attraverso un breve video, domenica scorsa, ha raccontato di aver messo in allerta speciale le forze nucleari di deterrenza. Ma qual è il reale arsenale atomico a disposizione di Mosca? Secondo Federation of American Scientists in totale le testate sarebbero 5977, un dato che ne include circa 1.500 prossime allo smantellamento o già inattive. Le restanti, 4.500, comprendono missili balistici e razzi, che coprono lunghe distanze. E ancora, armi più piccole, relativamente meno distruttive e a corto raggio, da usare sul campo di battaglia o in mare. In generale tali strumenti si trovano in basi missilistiche, su bombardieri o sottomarini.

La Russia ha a disposizione circa 6 mila armi atomiche che secondo un rigido protocollo può usare in quattro case
Piazza Rossa, Mosca (Getty)

Dagli Usa al Pakistan, i Paesi che hanno a disposizione armi nucleari

Cina, Francia, India, Israele, Corea del Nord, Pakistan, Russia, Usa e Regno Unito completano l’insieme delle potenze atomiche mondiali. Di queste, Cina, Francia, Regno Unito e Stati Uniti rientrano tra i 191 Paesi che hanno sottoscritto il trattato di Non proliferazione nucleare, per cui si impegnano a ridurre gli arsenali fino alla completa dismissione. India, Israele e Pakistan non hanno mai firmato l’accordo, mentre la Corea del Nord se n’è andata nel 2003. L’Ucraina non possiede invece armi nucleari, la cui devastazione dipende dalla dimensione della testata, dall’ambiente circostante e dalla distanza di esplosione dal suolo. Premesso che anche la più piccola si trascina dietro enormi conseguenze sotto il profilo delle perdite di vite umane e delle ripercussioni sul lungo periodo. Giusto per intenderci, la bomba scagliata a Hiroshima durante la seconda guerra mondiale e capace di uccidere 146 mila persone era di 15 chilotoni, oggi ne esistono addirittura di mille chilotoni. L’esplosione, fatta di un lampo accecante seguito da una grande palla di fuoco, distruggerebbe edifici e strutture nel raggio di chilometri.

La Russia ha a disposizione circa 6 mila armi atomiche che secondo un rigido protocollo può usare in quattro case
Vladimir Putin (Getty)

Cosa significa deterrenza nucleare e in quali casi la Russia potrebbe usare armi nucleari

Da qui, l’idea storica di arsenali finalizzati essenzialmente a spaventare l’avversario, mediante il principio Mad, distruzione reciprocamente assicurata. Dal 1945, infatti, sebbene ci siano stati molti test nucleari nessuna arma atomica è stata utilizzata all’interno di un conflitto. Nello specifico, la Russia prevede quattro casi in cui l’arma potrebbe essere usata, in casi appunto di deterrenza. Il lancio di missili balistici, armi nucleari o di distruzione di massa sul suo territorio o in quello degli alleati, un attacco ai siti critici del governo o un attacco con armi convenzionali nel caso in cui sia a rischio l’esistenza dello Stato. Ad oggi, comunque, riporta la Bbc, il segretario di Difesa britannico Ben Wallace ha comunicato che l’intelligence del Regno Unito non ha notato alcun movimento nella posizione delle armi nucleari russe.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021